Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (in inglese, SDG) sono una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, il 25 settembre 2015. Conosciuti anche come Agenda 2030, mirano ad affrontare un'ampia gamma di questioni relative allo sviluppo economico e sociale, che includono la povertà, la fame, il diritto alla salute e all'istruzione, il lavoro, la crescita economica inclusiva e sostenibile, il cambiamento climatico, l'uguaglianza sociale e di genere, la giustizia e la pace
In questa mappa concettuale verranno analizzati alcuni temi presenti nell’Agenda 2030:
Il quattordicesimo obiettivo di sviluppo sostenibile è La vita sott'acqua:
Preservare e usare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile
In questo obiettivo viene sottolineata l’importanza che ricoprono gli oceani che occupano il 71% della superficie terrestre. Gli oceani influiscono sulle condizioni climatiche, sulla temperatura e sull’acqua potabile, oltre al fatto che assorbono gran parte di CO2 prodotta dall’uomo.
Dalla rivoluzione industriale ad oggi si è registrato un incremento dell’acidificazione delle acque con conseguenze disastrose per le specie marine.
Attualmente il problema maggiore è rappresentato dal rilascio di tonnellate di plastica che ha portato al danneggiamento delle barriere coralline, alla morte di moltissimi pesci e uccelli marini.
Una soluzione potrebbe essere la riduzione del consumo di plastica da parte di ciascun individuo, l’eliminazione dal commercio di prodotti di uso quotidiano realizzati con la plastica o la promozione di eventi di raccolta dei rifiuti sulle spiagge.

Il quindicesimo obiettivo di sviluppo sostenibile è Vita sulla terra:
Proteggere, recuperare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare il degrado del suolo e fermare la perdita della biodiversità
Questo obiettivo espone l’importanza di preservare la biodiversità delle foreste, dei deserti e dei paesaggi montani. Delle azioni corrette potrebbero essere quelle di recuperare le foreste degradate a causa della siccità e preservare le specie a rischio di estinzione.

Il sedicesimo obiettivo di sviluppo sostenibile è Pace, giustizia e istituzioni solide:
Promuovere società pacifiche e solidali per lo sviluppo sostenibile, garantire l'accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e solidali a tutti i livelli
L’obiettivo della pace e della giustizia può essere conseguito lavorando per ridurre i crimini violenti, lo sfruttamento della prostituzione e la violenza sui minori e sulle donne.
Una finalità è quella di porre fine allo sfruttamento di donne e bambini e a ogni tipo di tortura contro gli uomini. Dai dati emerge, però, che quasi 8 bambini su 10 subiscono violenze.
Tra gli obiettivi vi è la registrazione delle nascite per assicurare a tutti il diritto a un nome e una nazionalità, il riconoscimento davanti alla legge e accesso alla giustizia.

Il diciassettesimo obiettivo di sviluppo sostenibile è Partnership per gli obiettivi:
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile
Affinché l’Agenda 2030 abbia successo è necessario che i governi dei Paesi sviluppati collaborino tra loro e formino una partnership.
Per eliminare le differenze tra Paesi sviluppati e quelli meno sviluppati sono necessari investimenti a lungo termine ed è necessario aiutare i Paesi in via di sviluppo o meno sviluppati, attraverso fondi economici. Inoltre sono necessari aiuti in campo tecnologico, al fine di promuovere l'innovazione e la scienza.
Anche il commercio dei Paesi meno sviluppati ha bisogno di un sostegno che è possibile dare incrementando l’esportazione da tali Paesi e realizzando un mercato libero dai dazi.
