
Struttura
L’apparato circolatorio è formato principalmente da tre elementi:
Il cuore
Il cuore è il centro motorio dell’apparato circolatorio. La maggior parte della massa cardiaca è costituita da un tessuto muscolare striato, chiamato miocardio, a sua volta formato da miociti cardiaci, delle cellule in grado di propagare il segnale elettrico attraverso il cuore. Sebbene il cuore sia formato da un muscolo striato, si tratta di un muscolo involontario.
È costituito da quattro camere: 2 atri a pareti sottili (destro e sinistro) e 2 ventricoli a parete più spessa (destro e sinistro). Altri e ventricoli sono connessi da valvole: le valvole atrioventricolari. L'atrio e il ventricolo destro formano il cuore destro, che accoglie e pompa il sangue povero di ossigeno, mentre il cuore sinistro quello ossigenato.

Questo organo ha due compiti fondamentali: la struttura muscolare pompa il sangue, mentre il tessuto specifico di conduzione, dà origine al battito cardiaco.
I vasi sanguigni
Sono le strutture che permettono il trasporto del sangue. Possono essere classificati in:
- Arterie: sono i vasi sanguigni che nascono dai ventricoli e che portano principalmente sangue ossigenato agli organi. Fa eccezione l’arteria polmonare che invece porta sangue non ossigenato ai polmoni, dove avverranno gli scambi gassosi. L’aorta è la principale arteria del sistema circolatorio.
- Vene: sono vasi sanguini che solitamente trasportano il sangue “sporco” (privo di ossigeno) ai reni e al fegato per la depurazione. Sono più grandi rispetto alle arterie e hanno delle pareti meno spesse proprio perché la pressione è meno elevata. Anche in questo caso fa eccezione la vena polmonare che trasporta invece sangue ossigenato all’atrio sinistro.
- Capillari: sono di dimensioni microscopiche e permettono gli scambi gassosi tra sangue e tessuti.
Il sangue
Contrariamente a quanto si pensa nell’immaginario comune, il sangue è un tessuto, in particolare un tessuto connettivo. La sua composizione del sangue è complessa, infatti si hanno elementi corpuscolati (eritrociti, leucociti e piastrine) sospesi in un liquido plasmatico. Il plasma è costituito principalmente da: acqua, proteine e Sali minerali. Questo tessuto liquido ha numerose funzioni, dal trasporto delle sostanze nutritive e delle scorie, a una funzione respiratoria e di difesa, dal trasporto degli ormoni alla regolazione termica dell'organismo. Inoltre, regola il pH e ha una funzione osmotica.
I circuiti arteriosi
Quando si parla di apparato circolatorio è opportuno distinguere i due principali circuiti arteriosi:
Grande circolazione
Parte dal ventricolo sinistro. Quest’ultimo, ricco di sangue ossigenato che è stato portato dalla vena polmonare, si contrae, spingendo il sangue verso l’aorta. Dall’aorta il sangue ossigenato viene portato in tutte le arterie che lo porteranno negli organi e tessuti del corpo. Qui arriverà lo scambio gassoso: il sangue nei capillari cederà ossigeno e si arricchirà di anidride carbonica e le scorie. A questo punto il sangue, non ossigenato, raggiungerà l’atrio destro tramite le vene cave.
Piccola circolazione
Dal ventricolo destro inizia poi la piccola circolazione, chiamata anche circolazione polmonare. Il sangue non ossigenato infatti sarà spinto dal ventricolo nell’arteria polmonare. Tramite questa arriverà nei polmoni dove negli alveoli cederà l'anidride carbonica e si arricchirà di ossigeno. A questo punto tramite la vena polmonare, il sangue ricco di ossigeno arriverà all’atrio sinistro e da qui riparte la grande circolazione.
