INTRODUZIONE
Il tema della porosità dei terreni e delle acque sotterranee è di fondamentale importanza per comprendere il ciclo idrologico e la dinamica delle risorse idriche del nostro pianeta. La porosità è la caratteristica che determina la quantità di spazi vuoti presenti nelle particelle del terreno e delle rocce, che possono essere occupati dall'acqua o dall'aria. Questi spazi vuoti, chiamati pori, permettono l'infiltrazione dell'acqua nel suolo e la sua circolazione sotterranea. Nel corso di questo saggio, esploreremo diverse tematiche legate alla porosità dei terreni e alle acque sotterranee, come le grotte, le sorgenti, le falde idriche, la permeabilità e l'infiltrazione.
GROTTE
Le grotte sono uno dei risultati più evidenti della porosità dei terreni. Alcune grotte sono visitabili solo dagli speleologi, esperti che si dedicano all'esplorazione delle cavità sotterranee, mentre altre sono aperte anche ai turisti. Le grotte si formano quando l'acqua, infiltrandosi nel suolo, dissolva lentamente le rocce solubili, come il calcare. Nella regione del Carso, vicino a Trieste, si trova una vasta rete di grotte e fiumi sotterranei, il cui nome, carsismo, deriva proprio da questa zona geografica.
FIUMI SOTTERRANEI
I fiumi sotterranei sono un'altra manifestazione della porosità dei terreni. Nella regione del Carso, i fiumi che hanno scavato voragini profonde scorrono per molti chilometri nel sottosuolo. Questi fiumi sotterranei sono il risultato dell'azione erosiva dell'acqua che si infiltra nel suolo attraverso i pori presenti nelle rocce. Questi fiumi sono spesso invisibili, ma hanno un ruolo fondamentale nel ciclo idrologico, fornendo acqua alle sorgenti e alle falde idriche.
SORGENTI
Le sorgenti sono punti in cui l'acqua sotterranea sgorga in superficie. Si formano quando il livello superiore di una falda sotterranea tocca la superficie del suolo. In alcuni casi, le rocce del sottosuolo si sciolgono facilmente, permettendo alle acque di scavare vere e proprie condotte e formare grotte che si riversano in superficie. Le acque di sorgente contengono sempre una certa quantità di sali minerali, che conferiscono loro particolari caratteristiche chimiche e fisiche.
FALDE IDRICHE
Le falde idriche sono degli strati di terreno o di roccia che contengono acqua sotterranea. La superficie di queste falde può oscillare in base alle variazioni di precipitazioni e infiltrazioni. Durante i periodi di maggiori precipitazioni, la superficie della falda si alza, mentre durante i periodi di secca si abbassa. Esistono due tipi principali di falde idriche: le falde artesiane e le falde freatiche. Le prime si formano quando l'acqua si trova compresa tra due strati di roccia impermeabile, uno inferiore e uno superiore. Le seconde si formano quando l'acqua che imbeve il terreno incontra uno strato di roccia impermeabile.
PERMEABILITÀ
La permeabilità è la capacità di una roccia o di un terreno di farsi attraversare dall'acqua. Questa caratteristica dipende dalla struttura, dalla porosità e dalla fratturazione delle rocce. La permeabilità può essere il risultato di un'intensa fratturazione delle rocce, che crea pori e canali per l'acqua. Al contrario, i terreni argillosi, nonostante abbiano una porosità elevata, risultano impermeabili a causa delle dimensioni ridotte dei pori e della capacità di trattenere l'acqua. La permeabilità è un fattore chiave per la circolazione dell'acqua nel sottosuolo e può influenzare la disponibilità di acqua potabile.
POROSITÀ
La porosità è la percentuale di vuoti presenti nelle particelle del terreno e delle rocce. È un parametro fondamentale per comprendere l'interazione tra l'acqua e il suolo. La porosità influisce sull'infiltrazione dell'acqua nel suolo, sulla sua circolazione sotterranea e sulla capacità di trattenere l'acqua disponibile per le piante. L'infiltrazione dell'acqua piovana nel suolo avviene attraverso i minimi spazi presenti tra le particelle minerali del suolo e attraverso le fratture delle rocce. La presenza di una vegetazione e di strati impermeabili può limitare l'infiltrazione dell'acqua nel suolo e favorire il deflusso superficiale.
CONCLUSIONE
La porosità dei terreni e le acque sotterranee sono strettamente legate e rappresentano un aspetto fondamentale dell'ecosistema terrestre. Le grotte, i fiumi sotterranei, le sorgenti e le falde idriche sono alcune delle manifestazioni della porosità dei terreni. La permeabilità e l'infiltrazione dell'acqua nel suolo sono influenzate dalla porosità, dalla fratturazione delle rocce e dalla presenza di strati impermeabili. Comprendere questi processi è di fondamentale importanza per la gestione sostenibile delle risorse idriche e per la conservazione degli ecosistemi acquatici.