Riassunto: 1 CODICI DIGITALI PESATI
Introduzione ai codici digitali pesati
I codici digitali pesati sono utilizzati dagli elaboratori per rappresentare informazioni in forma binaria. Questi codici sono composti da una serie di bit, dove ogni bit rappresenta un valore binario (0 o 1). La lunghezza del codice può essere variabile o fissa, a seconda delle esigenze dell'applicazione. Inoltre, i codici possono essere non ridondanti o ridondanti, a seconda del numero di bit utilizzati per rappresentare ogni simbolo dell'alfabeto.
Codici digitali pesati a lunghezza variabile
I codici digitali pesati a lunghezza variabile sono caratterizzati dalla lunghezza della parola codice che può variare a seconda del simbolo che si vuole rappresentare. Questo tipo di codice è particolarmente utile quando si hanno simboli che compaiono con frequenze diverse, in quanto consente di utilizzare meno bit per rappresentare i simboli meno frequenti e più bit per quelli più frequenti.
Codici digitali pesati a lunghezza fissa
I codici digitali pesati a lunghezza fissa sono caratterizzati dalla lunghezza costante della parola codice. Questo tipo di codice è particolarmente utile quando si hanno simboli che compaiono con la stessa frequenza, in quanto consente di utilizzare lo stesso numero di bit per rappresentare tutti i simboli.
Codice binario
Il codice binario è la codifica di un alfabeto mediante stringhe di bit. Questo tipo di codice è utilizzato dagli elaboratori per rappresentare informazioni in forma binaria. Il codice binario può essere non ridondante o ridondante, a seconda del numero di bit utilizzati per rappresentare ogni simbolo dell'alfabeto.
Codice binario non ridondante
Il codice binario non ridondante è caratterizzato dall'utilizzo del numero minimo di bit per codificare tutti i simboli dell'alfabeto. In questo tipo di codice, i simboli che vengono codificati sono in numero pari alle configurazioni ottenibili con le cifre binarie utilizzate. Questo tipo di codice è particolarmente utile quando si vuole utilizzare il minor numero di bit possibile per rappresentare l'informazione.
Codice binario ridondante
Il codice binario ridondante è caratterizzato dall'utilizzo di più bit del necessario per codificare tutti i simboli dell'alfabeto. Questo tipo di codice è particolarmente utile quando si vuole garantire la corretta ricezione dell'informazione anche in presenza di errori di trasmissione.
Regole di costruzione dei codici
I codici possono essere costruiti secondo regole arbitrarie o secondo regole prestabilite. Nel primo caso, la scelta del codice dipende dalle esigenze dell'applicazione. Nel secondo caso, il codice è definito da un insieme di regole prestabilite che consentono di rappresentare un certo numero di simboli con configurazioni di bit prestabilite.
Codifiche
Le codifiche sono un insieme di regole per rappresentare un certo numero di simboli con configurazioni di bit prestabilite. In una codifica, gli a simboli di A vengono rappresentati tramite b simboli di B, mediante una corrispondenza biunivoca. L'insieme dei simboli codificati si chiama insieme codificato o codice interno, mentre l'alfabeto da codificare si chiama alfabeto sorgente o codice esterno. Le codifiche possono essere non ridondanti o ridondanti, a seconda del numero di bit utilizzati per rappresentare ogni simbolo dell'alfabeto.
Elementi dei codici
I codici sono composti da tre elementi: il codice, l'alfabeto e la parola o stringa. Il codice è la regola per rappresentare un insieme di simboli usando un altro insieme di simboli. L'alfabeto è un insieme finito di simboli, mentre la parola o stringa è una sequenza finita di simboli di quello stesso alfabeto.