ARCHITETTURA DI UN DATA WAREHOUSE
L'architettura di un Data Warehouse è un elemento fondamentale per la gestione dei dati all'interno di un'organizzazione. Essa fornisce una struttura solida e organizzata per integrare, memorizzare e accedere ai dati aziendali in modo efficiente. Un aspetto cruciale di questa architettura è la gestione dei dati integrati.
DATI INTEGRATI
Per garantire l'integrità dei dati all'interno di un Data Warehouse, è necessario implementare un processo di riconciliazione dei dati. Questo processo si occupa di garantire che i dati provenienti da diverse fonti siano coerenti e privi di errori. L'obiettivo principale della riconciliazione dei dati è raggiungere il risultato necessario, ovvero garantire che i dati siano corretti, completi e coerenti.
CONCETTO DI DATO INTEGRATO
Il concetto di dato integrato è strettamente legato al processo di riconciliazione dei dati. L'obiettivo principale del dato integrato è quello di derivare informazioni consistenti e prive di errori. Questo significa che i dati all'interno del Data Warehouse devono essere accurati, coerenti e affidabili. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario adottare strategie e tecniche appropriate per l'integrazione dei dati.
STRUMENTI DI ACCESSO AI DATI
Per accedere ai dati all'interno di un Data Warehouse, è necessario utilizzare strumenti adeguati. Due degli strumenti più comuni sono la normalizzazione e la ricognizione. La normalizzazione consiste nel correggere gli schemi locali al fine di modellare in modo accurato il dominio applicativo. Questo significa che gli schemi dei dati devono essere progettati in modo da rappresentare correttamente i concetti e le relazioni all'interno del dominio applicativo. La ricognizione, invece, consiste nell'esame approfondito degli schemi, mirato alla piena comprensione del dominio applicativo.
AREA DI PRESENTAZIONE DEI DATI
L'area di presentazione dei dati è un componente chiave di un Data Warehouse. Essa comprende il Data Warehouse Server, che contiene i dati in forma aggregata. Questo server ha un'esistenza autonoma storico/temporale ed è un database fuori linea. L'obiettivo principale dell'area di presentazione dei dati è fornire una vista consolidata e coerente dei dati aziendali, in modo da supportare le attività decisionali dell'organizzazione.
AREA DI STAGING DEI DATI
L'area di staging dei dati è un'altra componente importante di un Data Warehouse. Essa comprende il sistema di alimentazione, il quale ha il compito di acquisire una conoscenza approfondita che gli consenta di individuare le sorgenti dati più adatte ad alimentare il Data Warehouse. Questo sistema è responsabile della raccolta, trasformazione e caricamento dei dati provenienti dalle diverse fonti dati all'interno del Data Warehouse.
SISTEMI SORGENTI OPERAZIONALI - DATA SOURCE
I sistemi sorgenti operazionali, noti anche come data source, sono le fonti primarie dei dati utilizzati all'interno di un Data Warehouse. Durante la fase di analisi delle fonti di dati, il progettista deve identificare le sorgenti dati più rilevanti e definire un modello appropriato per gestirle. Questi sistemi sorgenti possono essere di diversi tipi, come database relazionali, database a oggetti, fogli elettronici o file system. È fondamentale comprendere la tecnologia utilizzata per gestire questi sistemi sorgenti al fine di garantire una corretta integrazione dei dati nel Data Warehouse.
In conclusione, l'architettura di un Data Warehouse è un elemento essenziale per la gestione dei dati aziendali. Essa permette di integrare, memorizzare e accedere ai dati in modo efficiente. La gestione dei dati integrati, attraverso processi come la riconciliazione dei dati, assicura che i dati siano coerenti e privi di errori. Gli strumenti di accesso ai dati, come la normalizzazione e la ricognizione, sono fondamentali per garantire un'adeguata gestione dei dati all'interno del Data Warehouse. Le aree di presentazione e staging dei dati svolgono un ruolo cruciale nel fornire una visione consolidata e coerente dei dati aziendali. Infine, i sistemi sorgenti operazionali, come database relazionali o fogli elettronici, rappresentano le fonti primarie dei dati e devono essere gestiti in modo appropriato per garantire un'efficace integrazione nel Data Warehouse.