BIO-ARCHITETTURA: DEFINIZIONI GENERALI
La bio-architettura è un approccio all'architettura che si basa sulla sostenibilità ambientale e sulla promozione di uno stile di vita più sano e consapevole. Uno dei principi fondamentali della bio-architettura è il concetto di coabitazione, che si basa sulla condivisione di spazi e risorse per ridurre l'impatto ambientale complessivo degli edifici. Questo paragrafo esplorerà la filosofia della coabitazione e le sue caratteristiche comuni.
COABITAZIONE
La coabitazione è una filosofia che promuove la condivisione di spazi e risorse tra le persone al fine di risparmiare denaro ed energia e ridurre l'impatto ambientale complessivo degli edifici. Questo approccio si basa sull'idea che la condivisione di spazi comuni, come aree verdi e strutture di servizio, può favorire una maggiore interazione sociale e una riduzione dell'uso di automobili. La coabitazione può assumere diverse forme, come comunità rurali, suburbane o urbane, destinate a persone anziane o a più generazioni, e può riguardare sia edifici di nuova costruzione che ristrutturazioni di edifici esistenti.
COMUNITÀ INTENZIONALI
Le comunità intenzionali sono un tipo di coabitazione che non si basa su un'economia o una religione condivisa, ma piuttosto sulla creazione di una comunità socialmente ricca e interconnessa. Queste comunità sono spesso formate da individui che condividono valori e interessi simili e che desiderano vivere in un ambiente in cui possono coltivare relazioni significative e sostenere reciprocamente. Le comunità intenzionali possono essere costituite da gruppi di famiglie che possiedono case separate ma condividono spazi comuni, come giardini o sale comuni.
CERTIFICAZIONI DI DESIGN INNOVATIVO
Il design innovativo è un aspetto chiave della bio-architettura, poiché mira a trovare soluzioni edificanti che siano ecologicamente sostenibili. Ci sono diverse certificazioni che possono essere ottenute per dimostrare che un edificio è "green" e rispetta determinati standard di sostenibilità. Due delle certificazioni più comuni sono la certificazione ITACA e la certificazione LEED. La certificazione ITACA viene utilizzata per certificare edifici sia nella fase di progettazione che nella fase di utilizzo, mentre la certificazione LEED dimostra che un edificio è veramente "green" e rispetta determinati criteri di sostenibilità.
DESIGN SOSTENIBILE
Il design sostenibile è un approccio che tiene conto di tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto edilizio, dalla progettazione alla costruzione, all'utilizzo e alla fine della vita dell'edificio. Questo approccio mira a ridurre l'impatto ambientale complessivo dell'edificio, utilizzando materiali e tecnologie ecologicamente sostenibili, riducendo il consumo di energia e acqua e promuovendo la salute e il benessere degli occupanti. Il design sostenibile è un elemento chiave della bio-architettura, poiché mira a creare edifici che siano in armonia con l'ambiente circostante e che promuovano uno stile di vita sano e sostenibile.
PRINCIPI DELLA BIO-ARCHITETTURA
La bio-architettura si basa su quattro principi fondamentali: aria, fuoco, acqua e messa a terra. Il principio dell'aria si riferisce all'uso di sistemi di ventilazione passiva per sfruttare il flusso d'aria naturale e garantire una buona qualità dell'aria negli edifici. Il principio del fuoco si riferisce all'uso di fonti di luce naturali per ridurre la dipendenza dall'illuminazione artificiale e promuovere un ambiente luminoso e salutare. Il principio dell'acqua si riferisce alla conservazione della purezza naturale dell'acqua e alle sue proprietà benefiche, ad esempio attraverso l'uso di sistemi di filtrazione e riciclo dell'acqua. Infine, il principio della messa a terra si riferisce all'equilibrio dei campi elettrici intorno a noi, utilizzando tappeti di messa a terra e altre tecnologie semplici ed efficaci.
In conclusione, la bio-architettura è un approccio all'architettura che promuove la sostenibilità ambientale e la creazione di ambienti sani e consapevoli. La coabitazione è un aspetto chiave della bio-architettura, che si basa sulla condivisione di spazi e risorse per ridurre l'impatto ambientale complessivo degli edifici. Il design innovativo, le certificazioni di sostenibilità, il design sostenibile e i principi della bio-architettura sono tutti elementi importanti che contribuiscono a creare edifici ecologicamente sostenibili e promuovono uno stile di vita sano e sostenibile.