Introduzione alle civiltà precolombiane
Le civiltà precolombiane sono state una delle più grandi e importanti culture dell'America Latina. Queste civiltà hanno avuto un impatto significativo sulla storia del continente e hanno influenzato la cultura e la società delle popolazioni che le hanno seguite. In questo saggio, esploreremo le caratteristiche comuni delle civiltà precolombiane, come l'allevamento, l'agricoltura, la società e la religione. In particolare, ci concentreremo sulle civiltà Inca, Maya e Atzechi.
L'allevamento nelle civiltà precolombiane
L'allevamento era una parte importante della vita quotidiana delle civiltà precolombiane. In particolare, l'impero Inca si estese su una vasta area dell'odierno Perù e aveva un sistema di allevamento ben organizzato. L'impero Inca allevava lama per i trasporti e alpaca per la lana, ma non aveva né cavalli né mucche. Questo perché gli animali domestici erano adattati alle condizioni climatiche e geografiche delle Ande. Inoltre, gli Inca avevano sviluppato tecniche di allevamento che permettevano loro di ottenere il massimo dalle risorse disponibili.
L'agricoltura nelle civiltà precolombiane
L'agricoltura era la principale fonte di sostentamento per le civiltà precolombiane. In particolare, la civiltà Maya si basava sulla produzione di mais, fagioli, avocado, pomodoro, ananas, cacao, peperoncino e patata. La civiltà Inca, invece, aveva creato strade, estesi sistemi di irrigazione e terrazzamenti per coltivare anche in montagna. Questo ha permesso loro di produrre una grande varietà di prodotti agricoli, come mais, patate, fagioli, pomodori, peperoncino e frutta.
La società nelle civiltà precolombiane
La società delle civiltà precolombiane era altamente gerarchica. Al vertice c'era il sovrano, che era anche sommo sacerdote e capo militare. Poi c'era l'aristocrazia militare, che si occupava anche dell'amministrazione dell'impero e della giustizia. I contadini e gli artigiani dovevano fornire prestazioni di lavoro obbligatorie per costruire opere pubbliche. Inoltre, la società era divisa in classi sociali, con i nobili e i sacerdoti in cima alla scala sociale e i contadini e gli artigiani alla base.
La religione nelle civiltà precolombiane
La religione era una parte importante della vita delle civiltà precolombiane. In particolare, la civiltà Maya aveva una religione complessa che comprendeva numerose divinità. Il nucleo centrale della religione era la lotta tra il bene (pioggia e fertilità) e il male (siccità, uragani, guerre). I sacrifici umani assicuravano abbondanti raccolti. La civiltà Atzechi, invece, credeva che il mondo fosse sempre a rischio di essere annientato da catastrofi naturali causate dall'ira degli dei. Per evitarle erano necessari sacrifici umani. Visto che sacrificavano soprattutto prigionieri di guerra, si crede che questo li spingesse a fare continuamente la guerra.
La tecnologia nelle civiltà precolombiane
Le civiltà precolombiane erano scarsamente evolute dal punto di vista tecnico e non conoscevano l'aratro, il ferro e la ruota. Tuttavia, avevano realizzato una rete stradale che permetteva loro di comunicare e commerciare tra le diverse regioni. Inoltre, le conoscenze astronomiche erano avanzate e il calcolo aritmetico era molto evoluto.
Conclusioni
In conclusione, le civiltà precolombiane sono state una parte importante della storia dell'America Latina. Queste civiltà hanno avuto un impatto significativo sulla cultura e la società delle popolazioni che le hanno seguite. In particolare, abbiamo esplorato le caratteristiche comuni delle civiltà precolombiane, come l'allevamento, l'agricoltura, la società e la religione. Inoltre, abbiamo visto come queste civiltà fossero scarsamente evolute dal punto di vista tecnico, ma avevano sviluppato conoscenze astronomiche e matematiche avanzate.