Riassunto: Copia 1 - CRISI REPUBBLICA - CONSEGUENZE IMPERILISMO ROMANO
Introduzione alla crisi della Repubblica romana
La crisi della Repubblica romana è stata un periodo di grande instabilità politica, sociale ed economica che ha portato alla fine dell'era repubblicana e all'inizio dell'Impero romano. Questa crisi è stata causata da una serie di fattori, tra cui l'imperialismo romano, la divisione delle classi sociali e le guerre servili. In questo saggio, esploreremo in dettaglio le conseguenze dell'imperialismo romano sulla società romana.
L'imperialismo romano e la produzione agricola
L'imperialismo romano ha portato alla rapida espansione dell'Impero romano in Italia e nel Mediterraneo. Questa espansione ha avuto un impatto significativo sulla produzione agricola romana. I grandi proprietari terrieri hanno utilizzato gli schiavi e le grosse attrezzature per aumentare la produzione agricola, mentre i piccoli proprietari terrieri lavoravano a giornata. Questa divisione ha creato una frattura nella società romana, con le classi sociali divise in oligarchia, plebe e cavalieri.
Le guerre servili e la manodopera servile
Il commercio di schiavi ha portato alla nascita delle "guerre servili", che hanno avuto un impatto significativo sulla manodopera servile. Le guerre servili hanno causato una diminuzione del numero di schiavi disponibili per il lavoro, il che ha avuto conseguenze negative sul reclutamento e sulla manodopera servile. Questo ha portato a un aumento dei salari per i lavoratori liberi e a una diminuzione della produzione agricola.
L'urbanesimo e gli esodi di popolazione
Gli esodi di popolazione causati dalle guerre hanno portato a un aumento del lavoro e delle frumentazioni, dando origine al fenomeno dell'urbanesimo. L'urbanesimo ha portato alla nascita di nuove città e alla crescita delle città esistenti. Questo ha avuto un impatto significativo sulla società romana, portando a un aumento della popolazione urbana e a una diminuzione della popolazione rurale.
Le conseguenze economiche dell'imperialismo romano
Le conseguenze economiche dell'imperialismo romano hanno colpito l'aristocrazia senatoria e i piccoli e medi proprietari terrieri. Le guerre hanno causato devastazioni dei terreni, portando all'accentramento della proprietà terriera. Questo ha portato a una diminuzione della produzione agricola e a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Inoltre, l'imperialismo romano ha portato a un aumento delle tasse e delle imposte, che hanno colpito duramente la popolazione romana.
Conclusioni sulla crisi della Repubblica romana
In conclusione, la crisi della Repubblica romana è stata causata da una serie di fattori, tra cui l'imperialismo romano, la divisione delle classi sociali e le guerre servili. Questa crisi ha avuto un impatto significativo sulla società romana, portando a una frattura tra le classi sociali, a una diminuzione della produzione agricola e a un aumento delle tasse e delle imposte. Tuttavia, la crisi della Repubblica romana ha anche portato alla nascita dell'Impero romano, che ha avuto un impatto significativo sulla storia dell'Europa e del mondo.