Introduzione ai diritti soggettivi e ai diritti della personalità
Il diritto soggettivo è una norma che garantisce al soggetto di soddisfare il proprio interesse. I diritti della personalità, invece, sono quei diritti che tutelano la dignità e la considerazione sociale di un soggetto. Tra questi diritti rientrano il diritto al nome, all'immagine, alla reputazione e all'onore. È importante sottolineare che i diritti della personalità sono riconosciuti a tutti coloro che hanno diritti, ma ci sono alcune situazioni in cui il soggetto può essere considerato incapace di disporre dei propri diritti.
Gli incapaci relativi e assoluti
L'incapacità legale è una situazione in cui la legge presume che il soggetto non abbia la maturità per disporre dei propri diritti. Gli incapaci relativi sono i minori emancipati e gli inabilitati, ovvero coloro che hanno subito una lesione cerebrale o una malattia mentale che ne limita la capacità di intendere e di volere. Gli incapaci assoluti, invece, sono gli interdetti e i minori non emancipati.
La capacità di agire e la capacità giuridica
La capacità di agire è la possibilità di disporre dei propri diritti e viene raggiunta a 18 anni. La capacità giuridica, invece, è la possibilità di avere diritti e può essere riconosciuta a persone fisiche e giuridiche. Le persone giuridiche sono enti creati dalla legge, come le società, mentre le persone fisiche sono gli individui.
La distinzione tra diritti patrimoniali e non patrimoniali
I diritti patrimoniali sono quei diritti che conferiscono al soggetto un vantaggio economico, come i diritti di credito e i diritti reali. I diritti di credito sono relativi, ovvero il potere è solo su un soggetto, come nel caso di una banca che presta denaro. I diritti reali, invece, sono assoluti e riguardano i diritti sulle cose, come la proprietà di una casa che può essere venduta o affittata. I diritti non patrimoniali, invece, non conferiscono un vantaggio economico al soggetto, ma tutelano la sua dignità e la sua considerazione sociale.
La distinzione tra diritti relativi e assoluti
I diritti relativi sono quei diritti che valgono solo verso un determinato soggetto, come nel caso dei diritti di credito. I diritti assoluti, invece, valgono verso tutti, come nel caso dei diritti reali. È importante sottolineare che i diritti soggettivi e i diritti della personalità possono essere sia relativi che assoluti, a seconda della situazione.
Conclusioni
In conclusione, i diritti soggettivi e i diritti della personalità sono fondamentali per tutelare la dignità e la considerazione sociale di un soggetto. È importante conoscere la distinzione tra diritti patrimoniali e non patrimoniali, e tra diritti relativi e assoluti, per comprendere appieno la portata dei diritti riconosciuti dalla legge. Inoltre, è fondamentale conoscere le situazioni in cui il soggetto può essere considerato incapace di disporre dei propri diritti, per garantire una tutela adeguata anche in queste situazioni.