INTRODUZIONE
L'economia agraria preindustriale rappresenta un periodo di transizione cruciale nella storia dell'umanità, in cui le società basavano la loro sopravvivenza principalmente sull'agricoltura. Questo saggio esplorerà le caratteristiche, i modelli demografici, le innovazioni, i risultati e le conseguenze di tale economia, fornendo una panoramica completa di questo periodo di grande importanza.
CARATTERISTICHE DELL'ECONOMIA AGRARIA PREINDUSTRIALE
L'economia agraria preindustriale era caratterizzata da una serie di elementi distintivi. Innanzitutto, era capace di generare crescita attraverso il pagamento di tributi ai dirigenti e ai templi. Inoltre, l'eterogeneità della forza lavoro e delle tecniche disponibili rendeva l'agricoltura poco efficiente. Infine, questa economia era dominata dalla scarsità, poiché la crescita della popolazione rendeva sempre più difficile ottenere l'alimentazione sufficiente.
MODELLI DEMOGRAFICI
L'economia agraria preindustriale si sviluppò in tre cicli di crescita demografica. Nel periodo compreso tra il VI e il XIV secolo, si registrò un primo ciclo di crescita demografica. Successivamente, fino all'inizio del XVII secolo, si verificò un secondo ciclo di crescita. Infine, nel XVIII secolo, si ebbe un terzo ciclo di crescita demografica. Questa crescita demografica fu accompagnata da un cambio qualitativo nella vita delle persone, che segnò l'inizio del regime demografico moderno. In contrasto con il periodo antico, caratterizzato da alti tassi di natalità e mortalità infantile, durante l'economia agraria preindustriale si registrarono tassi di natalità e mortalità più stabili.
INNOVAZIONI NELL'AGRICOLTURA
Durante l'economia agraria preindustriale, si verificarono diverse innovazioni che contribuirono al miglioramento del settore agricolo. L'enclosure parlamentare rappresentò una delle innovazioni più significative, poiché comportò la chiusura delle terre e la sostituzione dell'agricoltura tradizionale con l'agricoltura capitalistica. Inoltre, l'introduzione dell'agricoltura convertibile consentì una maggiore flessibilità nell'uso della terra. La pratica della rotazione delle coltivazioni, che includeva leguminose e foraggi per l'incorporazione dell'azoto nel suolo, la selezione di sementi e animali da riproduzione e gli investimenti nelle migliorie dei campi, rappresentò un altro importante sviluppo. Infine, l'utilizzo di nuovi strumenti come l'aratro a ruote, il collare per cavalli, la ferratura e il mulino idraulico contribuì a rendere l'agricoltura più efficiente e produttiva.
AGRICOLTURA E RISULTATI
La rivoluzione agraria nell'economia preindustriale comportò una specializzazione e un'intensificazione dell'uso dei fattori produttivi. Questo portò a una generazione di crescita economica attraverso il miglioramento degli attrezzi agricoli, l'acquisizione di nuove conoscenze, l'introduzione di nuove colture e l'adozione di modelli contrattuali come le colonie e le mezzadrie. Inoltre, l'agricoltura preindustriale era caratterizzata da economie chiuse, in cui veniva prodotto tutto ciò di cui si aveva bisogno per la sussistenza.
CONSEGUENZE DELL'ECONOMIA AGRARIA PREINDUSTRIALE
L'economia agraria preindustriale ebbe diverse conseguenze significative. Innanzitutto, si raggiunse la massima efficienza agraria e il massimo profitto per i proprietari terrieri. Tuttavia, questa efficienza comportò la scomparsa dell'affitto familiare. Inoltre, si verificò una sostituzione dell'agricoltura di autoconsumo, mirata alla sussistenza familiare, con un'agricoltura orientata al mercato. Questo portò a una maggiore sicurezza negli investimenti di capitale nel settore agricolo.
CONCLUSIONE
In conclusione, l'economia agraria preindustriale rappresentò un periodo di transizione cruciale nella storia dell'umanità. Caratterizzata da diverse innovazioni agricole, modelli demografici variabili e conseguenze significative, questa economia ha contribuito alla generazione di crescita economica e alla trasformazione del settore agricolo. Approfondire lo studio di questo periodo ci consente di comprendere meglio l'evoluzione dell'umanità e le sue dinamiche economiche.