Introduzione alla fiaba e alla favola
Le fiabe e le favole sono due generi letterari che hanno accompagnato l'infanzia di molte generazioni. Entrambe hanno come obiettivo quello di trasmettere un messaggio morale attraverso la narrazione di una storia fantastica. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra le due. La fiaba è caratterizzata da elementi magici e fantastici, molti personaggi e una trama più complessa. La favola, invece, ha un'ambientazione naturalistica, spesso ha come protagonisti animali parlanti e ha una struttura più semplice, con un racconto breve e una morale.
Elementi magici e fantastici nella fiaba
Uno degli elementi distintivi della fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici. Questi elementi sono spesso utilizzati per creare un mondo immaginario in cui si svolge la storia. Ad esempio, la presenza di creature fantastiche come draghi, fate e streghe, o di oggetti magici come bacchette e pozioni, contribuisce a creare un'atmosfera di meraviglia e incanto. Inoltre, questi elementi possono essere utilizzati per rappresentare metaforicamente situazioni reali, come la lotta tra il bene e il male o la conquista della libertà.
I molteplici personaggi della fiaba
Un'altra caratteristica della fiaba è la presenza di molti personaggi. Questi personaggi possono essere umani, animali o creature fantastiche. Ognuno di essi ha un ruolo specifico nella storia e spesso rappresenta un archetipo, come il principe azzurro o la strega cattiva. Lo studioso Vladimir Propp ha individuato 31 funzioni dei personaggi nella fiaba, tra cui il donatore, il cattivo e il protagonista. Questi personaggi sono spesso utilizzati per rappresentare metaforicamente situazioni reali, come la lotta tra il bene e il male o la conquista della libertà.
La struttura complessa della fiaba
La fiaba ha una struttura più complessa rispetto alla favola. Solitamente, la storia inizia con una situazione iniziale, in cui viene presentato il protagonista e il suo ambiente. Successivamente, c'è l'esordio, in cui viene presentato il problema che il protagonista dovrà affrontare. Il cuore della storia è lo sviluppo, in cui il protagonista cerca di risolvere il problema. Questo porta alla tensione, in cui il protagonista si trova in una situazione critica. Infine, c'è la conclusione o l'epilogo, in cui la storia arriva al lieto fine.
L'ambientazione naturalistica della favola
A differenza della fiaba, la favola ha un'ambientazione naturalistica. Spesso, infatti, le favole hanno come protagonisti animali parlanti che incarnano vizi e virtù degli uomini. Questi animali sono utilizzati per rappresentare metaforicamente situazioni reali, come la lotta tra il bene e il male o la conquista della libertà. Inoltre, l'ambientazione naturale contribuisce a creare un'atmosfera di semplicità e di vicinanza alla natura.
La morale della favola
La favola ha una struttura più semplice rispetto alla fiaba, con un racconto breve e una morale. La morale è l'insegnamento che si vuole trasmettere attraverso la storia. Spesso, la morale è rappresentata dalla conclusione della storia, in cui viene tratto un insegnamento dal comportamento degli animali protagonisti. Ad esempio, la favola della lepre e della tartaruga insegna l'importanza della costanza e della perseveranza. In questo modo, la favola diventa uno strumento educativo per i bambini, che possono imparare importanti valori attraverso la narrazione di una storia fantastica.