Fenomeni esogeni sulla superficie terrestre
Introduzione:
La superficie terrestre è soggetta a una serie di fenomeni esogeni che ne determinano la forma e l'aspetto. Tra i più significativi, troviamo l'erosione delle coste, le civiltà fluviali, l'uso dei fiumi, il modellamento della superficie terrestre e la percentuale di terre emerse e acque. In questo saggio, esploreremo in dettaglio ciascuno di questi argomenti, analizzando le loro cause, conseguenze e impatti sulla vita umana.
Erosione delle coste
L'erosione delle coste è un fenomeno che si verifica a causa dell'intenso moto ondoso che colpisce le rocce costiere. Un esempio di questa erosione è la costa del Dorset nell'Inghilterra meridionale, dove alte rocce a strapiombo si affacciano sul mare. Questo fenomeno può avere gravi conseguenze, come la perdita di terreno e l'instabilità delle abitazioni vicine alla costa.
Civiltà fluviali
Le civiltà fluviali sono strettamente legate ai fiumi, che hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di antiche civiltà. Ad esempio, il fiume Tevere è stato la culla della civiltà romana, mentre in Cina i fiumi Giallo e Azzurro sono stati utilizzati per scopi agricoli e di trasporto. In Europa, fiumi come il Po, il Danubio e il Volga hanno visto la costruzione di canali, bacini e dighe per sfruttarne le risorse idriche.
Uso dei fiumi
I fiumi sono stati utilizzati in molteplici modi dalle comunità umane. Innanzitutto, sono stati usati come vie di comunicazione, grazie alla loro navigabilità. In passato, i fiumi fungevano anche da forza motrice per i mulini. Oggi, i fiumi sono utilizzati per molte produzioni industriali e per la generazione di energia idroelettrica. Inoltre, consentono l'agricoltura e l'allevamento, fornendo l'acqua necessaria per queste attività.
Modellamento della superficie terrestre
I fiumi svolgono un ruolo fondamentale nel modellamento della superficie terrestre. Essi depositano materiale roccioso e sabbiato alla loro foce, contribuendo alla formazione di nuove terre emerse. Allo stesso tempo, l'acqua di mari, oceani, laghi e fiumi erode i rilievi, riducendo l'estensione delle coste e scavando solchi profondi. Questi processi influenzano direttamente la morfologia dei paesaggi terrestri.
Percentuale di terre emerse e acque
La superficie terrestre è composta da una percentuale di terre emerse e acque. Il 71% della superficie terrestre è occupato da acque di mari, oceani, laghi e fiumi, mentre il restante 29% è costituito da terre emerse. Questa distribuzione è fondamentale per la vita sulla Terra, in quanto l'acqua fornisce un habitat per numerose specie e svolge un ruolo cruciale nel ciclo dell'acqua.
Conclusioni:
In conclusione, i fenomeni esogeni sulla superficie terrestre hanno un impatto significativo sul nostro pianeta. L'erosione delle coste, le civiltà fluviali, l'uso dei fiumi, il modellamento della superficie terrestre e la percentuale di terre emerse e acque sono tutti aspetti che influenzano la vita umana e l'ambiente circostante. È fondamentale comprendere e gestire correttamente questi fenomeni per preservare il nostro pianeta e garantire la nostra sopravvivenza.