Introduzione agli Appennini
Gli Appennini sono una catena montuosa che si estende per 1.500 chilometri lungo la penisola italiana, dal Colle di Cadibona in Liguria fino alla Sicilia. Questa catena montuosa è costituita da una roccia friabile, calcarea e argillosa, che gli agenti atmosferici hanno modellato e arrotondato le cime delle montagne. Gli Appennini sono divisi in due versanti, quello tirrenico e quello adriatico, e tre settori, settentrionale, centrale e meridionale.
La flora e la fauna degli Appennini
Gli Appennini sono caratterizzati da una grande varietà di flora e fauna. Tra i 500 e i 1.000 metri si trovano querce e castagni, mentre sopra i 1.000 metri si trovano faggi, abeti e pini. La fauna degli Appennini è altrettanto varia, con volpi, cinghiali, picchi e pettirossi che vivono tra i 500 e i 1.000 metri, e lupi, tassi, orsi, daini, camosci, aquile e falchi che vivono sopra i 1.000 metri. Il Corno Grande, nel massiccio del Gran Sasso, è la cima più elevata degli Appennini, raggiungendo i 2.912 metri.
Il clima degli Appennini
Il clima degli Appennini è influenzato dalla loro posizione geografica e dalla loro altitudine. Le precipitazioni sono abbondanti, favorendo lo sviluppo di due fenomeni naturali: il carsismo, con spaccature nel terreno e fiumi sotterranei che scavano grotte con stalattiti e stalagmiti, e i calanchi, profondi solchi scavati dalla pioggia. I fiumi degli Appennini sono alimentati principalmente dalle piogge, e ci sono numerosi laghi di origine vulcanica.
La geologia degli Appennini
Gli Appennini sono costituiti da una roccia friabile, calcarea e argillosa, che gli agenti atmosferici hanno modellato e arrotondato le cime delle montagne. Il Calderone, nel Gran Sasso, è il ghiacciaio più a sud d'Europa. La geologia degli Appennini è stata influenzata da una serie di eventi geologici, tra cui l'orogenesi alpina e la formazione del Mar Mediterraneo.
I monti della Sardegna
I monti della Sardegna non appartengono agli Appennini, ma sono il risultato di un'orogenesi ancora più antica. Le cime più elevate fanno parte dei Monti del Gennargentu. La Sardegna è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, tra cui montagne, colline, pianure e coste rocciose. La flora e la fauna della Sardegna sono altrettanto varie, con specie endemiche che si sono adattate alle condizioni ambientali dell'isola.