Introduzione
L'estinzione delle obbligazioni è un tema centrale nel diritto civile. Esistono diversi modi per estinguere un'obbligazione, ma non tutti soddisfano il creditore. In questo saggio, analizzeremo le tre categorie di modi di estinzione non soddisfatori: l'impossibilità sopravvenuta, la novazione e la remissione.
L'impossibilità sopravvenuta
L'impossibilità sopravvenuta è un modo di estinzione non soddisfacente per il creditore. Si verifica quando il debitore si trova in una situazione in cui è impossibile eseguire la propria prestazione. L'impossibilità deve essere oggettiva e non imputabile al debitore, ad esempio per caso fortuito o forza maggiore. Si distinguono due tipi di impossibilità: parziale e temporanea. Nel primo caso, solo alcuni beni non arrivano, mentre nel secondo caso, c'è solo un ritardo nell'adempimento.
La novazione
La novazione è un altro modo di estinzione non soddisfacente per il creditore. Si verifica quando le parti in accordo tra loro sostituiscono una nuova obbligazione a quella originaria. La novazione richiede che esista un'obbligazione, che ne venga concordata un'altra e che ci sia la volontà di estinguerla sostituendola con una nuova. La novazione ha due effetti giuridici: estingue un'obbligazione e fa sorgere una nuova obbligazione.
La remissione
La remissione è l'ultimo modo di estinzione non soddisfacente per il creditore. Si verifica quando il creditore con atto unilaterale rinuncia volontariamente al proprio credito nei confronti del debitore. La remissione può essere espressa o tacita. Nel primo caso, il creditore dichiara esplicitamente di rinunciare al proprio credito, mentre nel secondo caso, il creditore compie un'azione che implica la rinuncia al proprio credito.
Modo di estinzione non soddisfacente
I modi di estinzione non soddisfacenti sono quelli in cui le obbligazioni si estinguono senza soddisfare il creditore. Questi modi di estinzione sono diversi da quelli soddisfacenti, come il pagamento o la compensazione. Tuttavia, nonostante non soddisfino il creditore, questi modi di estinzione sono importanti perché consentono di liberare il debitore dall'obbligazione.
Conclusioni
In conclusione, l'estinzione delle obbligazioni è un tema complesso e articolato. Esistono diversi modi per estinguere un'obbligazione, ma non tutti soddisfano il creditore. L'impossibilità sopravvenuta, la novazione e la remissione sono tre categorie di modi di estinzione non soddisfatori. Tuttavia, nonostante non soddisfino il creditore, questi modi di estinzione sono importanti perché consentono di liberare il debitore dall'obbligazione.