Introduzione alla civiltà sumera
La civiltà sumera è stata una delle prime grandi civiltà della storia, sviluppandosi nella regione della Mesopotamia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate, circa 5000 anni fa. Questa civiltà ha avuto un grande impatto sulla storia dell'umanità, influenzando molte delle culture che sono venute dopo di essa. In questo saggio, esploreremo la società, la religione, l'economia e la politica dei Sumeri, cercando di capire come questa civiltà sia riuscita a prosperare per così tanto tempo.
La società sumera
La società sumera era divisa in diverse classi sociali, con i sacerdoti e i funzionari governativi al vertice della piramide sociale. I sacerdoti erano responsabili del tempio e della religione, mentre i funzionari governativi organizzavano l'esercito e le merci. Al di sotto di loro c'erano i soldati, i mercanti, gli artigiani, i pastori e i contadini, e infine gli schiavi. La vita quotidiana dei Sumeri era molto diversa a seconda della classe sociale di appartenenza, ma tutti erano impegnati in attività come l'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato.
La religione sumera
La religione sumera era politeista, con molte divinità che venivano adorate. Alcune delle divinità più importanti erano Enki, dio dell'acqua, Anu, dio del cielo, Enlil, dio dell'aria, e Inanna, dea della terra. I Sumeri credevano anche nella vita dopo la morte, e i re venivano sepolti in tombe elaborate per assicurarsi un passaggio sicuro nell'aldilà. I sacerdoti erano molto importanti nella società sumera, e il tempio era il centro della vita religiosa e sociale.
L'economia sumera
L'economia sumera si basava sull'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato. I Sumeri erano abili agricoltori, coltivando cereali come l'orzo e il grano, legumi come le lenticchie e le fave, e frutta come i fichi, i datteri e le olive. L'allevamento era anche importante, con pecore, capre, maiali, bovini e asini che venivano utilizzati per la carne e il trasporto di merci e persone. Gli artigiani erano abili nella lavorazione dell'argilla, del legno e dei metalli, producendo ceramiche, attrezzi e oggetti di lusso come l'oro e l'argento.
La politica sumera
La politica sumera era basata su città-stato indipendenti, governate da un re e con le proprie leggi. Le città-stato erano circondate da mura per proteggersi dagli attacchi esterni, e al centro c'era la ziggurat, un edificio di mattoni a gradoni che fungeva da tempio e magazzino. Il re era il capo della città-stato e aveva il potere di nominare funzionari governativi e di organizzare l'esercito. Le città-stato sumere spesso si univano per combattere contro i nemici comuni, ma a volte si combattevano tra di loro per il controllo delle risorse.
La geografia della Mesopotamia
La Mesopotamia era una regione molto fertile, grazie alla presenza dei fiumi Tigri ed Eufrate. Tuttavia, la regione era anche soggetta a inondazioni improvvise e allagamenti dei terreni, il che rendeva difficile la coltivazione delle terre. I Sumeri svilupparono quindi tecniche di irrigazione avanzate, come argini, canali e chiuse, per controllare il flusso dei fiumi e garantire una fornitura costante di acqua per l'agricoltura. La Mesopotamia era anche una regione molto commerciale, con i Sumeri che facevano commercio con i popoli confinanti utilizzando carri e barche.
Conclusioni
In conclusione, la civiltà sumera è stata una delle prime grandi civiltà della storia, con una società complessa, una religione elaborata, un'economia basata sull'agricoltura e l'artigianato, e una politica basata su città-stato indipendenti. La Mesopotamia, la regione in cui i Sumeri vivevano, era una regione molto fertile ma anche soggetta a inondazioni improvvise, il che ha portato i Sumeri a sviluppare tecniche di irrigazione avanzate. La civiltà sumera ha avuto un grande impatto sulla storia dell'umanità, influenzando molte delle culture che sono venute dopo di essa.