Introduzione alla costituzione di Sparta
La costituzione di Sparta, nota come Rhetra, è stata una delle prime costituzioni scritte della storia. Essa è stata creata da Licurgo, un leggendario legislatore spartano, per equilibrare i poteri dell'aristocrazia e garantire la stabilità politica della città. La costituzione prevedeva la creazione di tre organi di governo: gli efori, la gherusia e l'apella. Inoltre, la diarchia, ovvero la presenza di due re, era un altro elemento fondamentale della costituzione spartana.
Gli efori
Gli efori erano cinque magistrati eletti annualmente che avevano il compito di amministrare la giustizia e sorvegliare l'educazione dei giovani. Essi erano scelti tra i cittadini spartani e avevano il potere di punire i trasgressori delle leggi. Gli efori erano anche responsabili della supervisione dell'esercito e della difesa della città.
La gherusia
La gherusia era l'assemblea degli anziani, composta da due re e 28 membri sopra i 60 anni. Essi avevano il compito di giudicare i tradimenti, i crimini e di decidere le multe, l'esilio e la condanna a morte. La gherusia era anche responsabile della nomina dei membri dell'apella e degli efori.
L'apella
L'apella era l'assemblea popolare, composta da tutti gli spartani. Essi si riunivano presso l'agorà per giudicare le controversie, decidere la successione al trono e l'elezione dei magistrati. L'apella era anche responsabile della nomina dei membri della gherusia.
La diarchia
La diarchia era un elemento fondamentale della costituzione spartana. Essa prevedeva la presenza di due re che si succedevano per dinastia. I due re avevano il compito di governare insieme la città, ma avevano anche poteri separati. Uno dei due re era responsabile della difesa della città, mentre l'altro era responsabile della giustizia e dell'amministrazione.
Conclusioni
In conclusione, la costituzione di Sparta è stata una delle prime costituzioni scritte della storia e ha avuto un impatto significativo sulla politica e sulla cultura della città. Essa ha garantito l'equilibrio dei poteri tra gli organi di governo e ha permesso alla città di mantenere la stabilità politica per molti anni. La diarchia, la presenza di due re, è stata un elemento fondamentale della costituzione spartana e ha permesso alla città di avere una guida forte e stabile.