Riassunto: L'AMBIENTE GRECO E LA SUA INFLUENZA SULLA CIVILTÀ GRECA
Introduzione alla civiltà greca
La civiltà greca è stata una delle più importanti e influenti della storia dell'umanità. La sua influenza si è estesa in molti campi, dalla filosofia alla politica, dalla letteratura all'arte. Ma come si è sviluppata questa civiltà? Quali sono stati i fattori che hanno contribuito alla sua nascita e al suo sviluppo? In questo saggio, esploreremo l'ambiente greco e la sua influenza sulla civiltà greca.
Chi erano i Greci
I Greci erano un popolo composto da quattro gruppi principali: gli Arcado-Ciprioti, gli Ioni, gli Eoli e i Dori. Queste popolazioni provenivano dall'Asia Minore e da popoli di origine indoeuropea che si stabilirono in Grecia. Secondo Erodoto, erano Greci coloro che condividevano lo stesso sangue e la stessa lingua, e i santuari comuni degli dei, i sacrifici e gli usi analoghi. Dal 8° secolo a.C., i Greci si identificarono con un'unica parola: Elleni. Omero li chiama Danai e Argivi, mentre i Romani indicavano alcune popolazioni elleniche con cui vennero a contatto in Italia come Greci.
Le regioni della Grecia storica
La Grecia storica era composta da diverse regioni, tra cui le isole dell'Egeo come Creta, l'Eubea, Egina, Lesbo, Rodi e l'arcipelago delle Cicladi, le isole dello Ionio come Corfù, Cefalonia, Zacinto e Itaca, la penisola Calcidica, la Tracia e l'Ellesponto, la Grecia settentrionale con Tessaglia con una pianura fertile, l'Epiro e la Macedonia montuose e selvagge, la Grecia centrale con Beozia con Tebe e le Focide con Delfi, l'Attica con il suo centro principale Atene e il Peloponneso con importanti centri come Sparta, Olimpia, Argo e Corinto.
Come l'ambiente ha influito sulla civiltà greca
L'ambiente greco ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della civiltà greca. L'importanza del mare come canale di comunicazione e scambio fra diverse comunità, ma anche terreno di competizione per la conquista del potere, commerciale e politico, ha favorito lo sviluppo di una cultura marittima e di un'economia basata sul commercio. La divisione e frammentazione in piccole comunità territoriali e sociali, dovuta alla difficoltà di comunicazione via terra, non ha mai dato vita a uno stato unitario. La fame di terra ha portato a lotte interne delle diverse comunità per il possesso delle terre e alla spinta alla ricerca di nuove terre fuori dalla Grecia. Nonostante il clima mite, il territorio era povero e richiedeva fatica da parte dei contadini.
L'ambiente fisico della Grecia
L'ambiente fisico della Grecia è caratterizzato da coste tutte baie e insenature e dalle isole che la circondano, determinando un grande sviluppo costiero. La Grecia insulare comprende le isole dello Ionio e l'arcipelago Egeo, un bacino fra le coste della Grecia, dell'isola di Creta e l'Anatolia. La Grecia continentale ha pianure poco estese e fiumi brevi e di scarsa portata. È una penisola che si allunga nel Mediterraneo orientale, bagnata a ovest dal Mar Ionio e a est dal Mar Egeo.
Conclusioni
In conclusione, l'ambiente greco ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della civiltà greca. La sua posizione geografica, le sue coste e le sue isole hanno favorito lo sviluppo di una cultura marittima e di un'economia basata sul commercio. La divisione e frammentazione in piccole comunità territoriali e sociali ha impedito la nascita di uno stato unitario, ma ha favorito lo sviluppo di una cultura democratica e di una forte identità regionale. La fame di terra ha portato a lotte interne delle diverse comunità per il possesso delle terre e alla spinta alla ricerca di nuove terre fuori dalla Grecia. In sintesi, l'ambiente greco ha contribuito in modo determinante alla nascita e allo sviluppo della civiltà greca, rendendola una delle più importanti e influenti della storia dell'umanità.