L'ANTROPOLOGIA NEL SECONDO NOVECENTO: IL NEOEVOLUZIONISMO
Il neoevoluzionismo è una corrente di pensiero antropologico che si sviluppò nel secondo Novecento, con l'obiettivo di comprendere l'evoluzione delle società umane. Uno dei principali aspetti che il neoevoluzionismo ha evidenziato è l'importanza del sistema tecnologico nello sviluppo di una società.
L'importanza del sistema tecnologico
Il sistema tecnologico rappresenta uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo di una società. Gli strumenti materiali con cui l'uomo affronta e domina l'ambiente naturale sono essenziali per garantire il progresso e la sopravvivenza delle comunità umane. Attraverso l'innovazione tecnologica, l'uomo è in grado di migliorare le proprie condizioni di vita, aumentando la produttività e l'efficienza delle attività quotidiane.
I sottosistemi della cultura
La cultura, secondo il neoevoluzionismo, è un sistema integrato che si articola in diversi sottosistemi. Tra questi, il sistema ideologico rappresenta l'insieme di idee, credenze e creazioni artistiche espresse nel linguaggio. Questo sottosistema è fondamentale per la trasmissione dei valori culturali e per la costruzione dell'identità di una comunità. Il sistema sociologico, invece, riguarda le relazioni umane all'interno di una società. Le interazioni sociali, le dinamiche di gruppo e le strutture di potere sono elementi che caratterizzano questo sottosistema. Infine, il sistema tecnologico, di cui abbiamo già parlato, comprende gli strumenti materiali utilizzati dall'uomo per interagire con l'ambiente naturale.
Gli stadi principali dell'evoluzione storica mondiale
Secondo il neoevoluzionismo, l'evoluzione storica mondiale può essere suddivisa in tre stadi principali: la civiltà, il neolitico e il paleolitico. La civiltà rappresenta l'inizio della società complessa e stratificata, caratterizzata dalla rivoluzione urbana, dalla divisione del lavoro e dalla nascita dello stato. Il neolitico, invece, segna la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento, che hanno avuto un impatto significativo sulla vita delle comunità umane. Infine, il paleolitico è il periodo in cui si svilupparono la lavorazione della pietra, la caccia e la raccolta come principali attività di sussistenza.
L'evoluzionismo secondo White
Gli antropologi neoevoluzionisti come White hanno sottolineato l'importanza di considerare la cultura come un sistema integrato, articolato in diversi sottosistemi. Questa visione permette di comprendere le dinamiche di sviluppo delle società umane e di individuare le relazioni tra i diversi aspetti culturali. Secondo White, la cultura è un sistema complesso che si evolve nel tempo, influenzato da fattori sociali, economici e tecnologici.
L'evoluzionismo secondo Childe
Childe, un altro importante esponente del neoevoluzionismo, ha evidenziato il ruolo centrale del sistema produttivo nello sviluppo storico delle società umane. Secondo Childe, il progresso storico è strettamente legato all'evoluzione delle tecniche di produzione. Ha individuato tre stadi principali dell'evoluzione storica mondiale: la rivoluzione urbana, l'inizio della società complessa e stratificata, la divisione del lavoro e la nascita dello stato; il neolitico, con la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento; e infine il paleolitico, con la lavorazione della pietra, la caccia e la raccolta come principali attività di sussistenza.
La ripresa dell'ottica evoluzionistica
Il neoevoluzionismo rappresenta una reazione al particolarismo culturale di Boas, che enfatizzava l'importanza delle specificità culturali e contestava l'idea di linee di sviluppo universali. Gli antropologi neoevoluzionisti, al contrario, sostengono l'esistenza di linee di sviluppo comuni a tutte le società umane, che possono essere studiate e comprese attraverso l'analisi dei sottosistemi culturali e delle dinamiche di evoluzione storica.
In conclusione, il neoevoluzionismo rappresenta una corrente di pensiero antropologico che ha evidenziato l'importanza del sistema tecnologico nello sviluppo delle società umane. Attraverso l'analisi dei sottosistemi culturali e delle dinamiche di evoluzione storica, gli antropologi neoevoluzionisti hanno cercato di comprendere le linee di sviluppo comuni a tutte le società umane. Questa prospettiva ha contribuito a una maggiore comprensione delle dinamiche sociali, economiche e culturali che caratterizzano le diverse comunità umane nel corso della storia.