Riassunto: L'ARTE ROMANICA
Introduzione all'arte romanica
L'arte romanica è un periodo storico che va dal X al XII secolo e si caratterizza per la costruzione di chiese e monasteri in tutta Europa. Questi edifici sono stati costruiti per scopi religiosi e rappresentano un importante patrimonio culturale e artistico. L'arte romanica si distingue per l'uso di materiali come la pietra e il mattone, per la presenza di archi a tutto sesto e per la decorazione con bassorilievi, mosaici e affreschi.
Le chiese romaniche
Le chiese romaniche costituiscono il centro dell'istruzione religiosa e sono state costruite in tutta Europa. Le tipologie di chiese sono le stesse in tutto l'Occidente, ma cambia il materiale e il soggetto che le costruisce. Le chiese romaniche sono caratterizzate da una pianta a croce latina, con un'aula centrale e due bracci laterali. La facciata è a salienti e presenta un portale centrale e due laterali.
La decorazione delle chiese romaniche
Le chiese romaniche sono decorate con bassorilievi, mosaici e affreschi che raffigurano fatti biblici o avvenimenti di vita quotidiana. Per impartire insegnamenti morali si usano animali mostruosi e fantastici che simboleggiano i vizi. La decorazione delle chiese romaniche è molto dettagliata e ricca di simbolismi.
La pittura romanica
Nella pittura romanica si diffondono le croci su tavole di legno che raffigurano Cristo, esposte sul pontile tra presbiterio e navata nelle chiese più povere. La pittura romanica si caratterizza per l'uso di colori vivaci e per la rappresentazione di scene bibliche e di santi. La pittura romanica è stata influenzata dall'arte bizantina e dall'arte dell'antica Roma.
Le caratteristiche dell'arte romanica
Le caratteristiche dell'arte romanica sono gli archi a tutto sesto, la facciata a salienti e la facciata a capanna. Gli archi a tutto sesto sono stati utilizzati per la prima volta nell'arte romanica e hanno permesso di costruire edifici più alti e slanciati. La facciata a salienti è caratterizzata dalla presenza di torri e campanili, mentre la facciata a capanna è caratterizzata dalla presenza di un tetto a due spioventi.
Conclusioni sull'arte romanica
In conclusione, l'arte romanica rappresenta un importante periodo storico e artistico che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura europea. Le chiese romaniche sono un importante patrimonio culturale e artistico, caratterizzate dalla loro architettura e dalla loro decorazione. La pittura romanica si caratterizza per l'uso di colori vivaci e per la rappresentazione di scene bibliche e di santi. Le caratteristiche dell'arte romanica sono gli archi a tutto sesto, la facciata a salienti e la facciata a capanna. L'arte romanica ha influenzato l'arte successiva, come l'arte gotica, e rappresenta un importante punto di riferimento per la storia dell'arte.