Introduzione all'economia-mondo
L'economia-mondo è un concetto che si riferisce alla suddivisione del globo in due parti: il centro e la periferia. Questa suddivisione è basata sulla divisione del lavoro a livello globale, dove il centro svolge attività ad alto rendimento, mentre la periferia è costretta a svolgere attività a basso rendimento. Questo sistema economico ha avuto origine nel XVI secolo, quando gli scambi commerciali hanno assunto una dimensione mondiale.
La periferia
La periferia è costituita da una o più nazioni che sono costrette dal centro a svolgere attività a basso rendimento. Questi paesi sono generalmente più poveri e cadono in seguito nel sottosviluppo. Le attività svolte nella periferia includono il piccolo commercio, le coltivazioni e le estrazioni di materie prime. Queste attività sono generalmente poco remunerative e non permettono ai paesi della periferia di svilupparsi economicamente.
Il centro
Il centro è costituito da una o più nazioni che svolgono attività economiche ad alto rendimento. Queste attività includono le manifatture specializzate, i commerci internazionali e le attività finanziarie. Il centro ha un ruolo dominante nell'economia-mondo e controlla la maggior parte delle risorse economiche a livello globale.
Il commercio triangolare
Tra il 1600 e il 1700, il commercio di esseri umani raggiunse un livello di altissimo rendimento. Questo commercio era in mano agli inglesi e agli olandesi, che con le loro rotte costituivano il commercio triangolare. Questo commercio prevedeva la tratta degli schiavi, uomini di colore provenienti dall'Africa nera che venivano definiti dai portoghesi dei lavoratori instancabili. Questa attività fu ufficialmente proibita nel 1815.
L'evoluzione dell'economia-mondo
L'economia-mondo ha subito diverse evoluzioni nel corso della storia. Nel XVI secolo, gli scambi commerciali hanno assunto una dimensione mondiale, dando origine all'economia-mondo. Nel XVIII secolo, l'industrializzazione ha portato alla nascita di nuove attività economiche ad alto rendimento. Nel XX secolo, la globalizzazione ha portato alla creazione di un'economia-mondo sempre più interconnessa.
Conclusioni
In conclusione, l'economia-mondo è un sistema economico che si basa sulla suddivisione del globo in due parti: il centro e la periferia. Questo sistema ha avuto origine nel XVI secolo, quando gli scambi commerciali hanno assunto una dimensione mondiale. Oggi, l'economia-mondo è sempre più interconnessa grazie alla globalizzazione, ma la suddivisione tra centro e periferia continua ad esistere, con conseguenze economiche e sociali importanti per i paesi della periferia.