Introduzione all'età elisabettiana e ai suoi successori
L'età elisabettiana, che va dal 1558 al 1603, è stata un periodo di grande importanza per la storia inglese. La regina Elisabetta I ha governato con fermezza e saggezza, portando il paese a un periodo di prosperità e di grande sviluppo culturale. Con la sua morte, la dinastia degli Stuart ha preso il potere, portando con sé una serie di problemi e di conflitti che hanno segnato la storia inglese per molti anni.
La dinastia degli Stuart e la difesa del cattolicesimo
Gli Stuart erano una dinastia cattolica che ha cercato di difendere il cattolicesimo in un paese che era sempre più orientato verso l'anglicanesimo. Questo ha portato a una serie di conflitti e di tensioni tra la corona e il parlamento, che vedeva con sospetto la presenza di un sovrano cattolico. Gli Stuart hanno anche disprezzato il parlamento, cercando di governare in modo autoritario e senza alcun controllo.
Giacomo I e la sua successione
Giacomo I, figlio di Maria Stuart, è stato il successore di Elisabetta I. Ha cercato di governare con la stessa fermezza della regina precedente, ma ha incontrato molte difficoltà. In particolare, ha fatto condannare a morte i cittadini inglesi senza processo, violando il principio dell'habeas corpus. Questo ha portato alla nascita di una guerra civile che ha diviso il paese in due schieramenti: i puritani e la media borghesia, da una parte, e i realisti e gli aristocratici, dall'altra.
La guerra civile e la figura di Cromwell
La guerra civile ha visto la vittoria dei puritani, guidati da Oliver Cromwell. Questi è stato nominato lord protettore e ha governato il paese con una dittatura personale. Alla sua morte, gli Stuart sono tornati al potere, ma il paese era ormai diviso in due schieramenti: i tories e i whigs. Questi partiti hanno cercato di liberarsi della corona e hanno offerto il trono a Guglielmo d'Orange, principe protestante olandese.
La Gloriosa Rivoluzione e la nascita dello stato parlamentare inglese
La Gloriosa Rivoluzione ha segnato la nascita dello stato parlamentare inglese. Con l'atto di tolleranza, sono stati ripristinati l'habeas corpus e l'immunità per i membri del parlamento. Inoltre, sono stati posti dei limiti al potere del re, che non poteva più governare in modo autoritario. Questi avvenimenti hanno creato le basi politiche, militari e culturali del futuro predominio inglese.
Conclusioni
In conclusione, l'età elisabettiana e la successione degli Stuart sono stati periodi di grande importanza per la storia inglese. La regina Elisabetta I ha portato il paese a un periodo di prosperità e di sviluppo culturale, mentre gli Stuart hanno cercato di difendere il cattolicesimo in un paese sempre più orientato verso l'anglicanesimo. La guerra civile e la Gloriosa Rivoluzione hanno segnato la nascita dello stato parlamentare inglese, creando le basi per il futuro predominio inglese.