L'IMPIANTO DI FOGNATURA
Il sistema di fognatura è un insieme di canalizzazioni e opere varie che hanno lo scopo di allontanare le acque nocive, sia meteoriche che di rifiuto, da una determinata area. Questo sistema è fondamentale per garantire l'igiene e la salubrità delle nostre città, evitando l'accumulo di acque stagnanti e il rischio di inondazioni.
Caratteristiche dimensionali dei pozzi
I pozzi sono elementi fondamentali del sistema di fognatura e possono essere di diversi tipi, ognuno con una specifica funzione. I pozzi di fogno sono le tubazioni interne di un edificio destinate al convogliamento delle acque di rifiuto verso la rete urbana. I pozzi di cacciata, invece, immettono periodicamente acqua nel canale per smaltire le materie ristagnanti. I pozzi di caduta servono sia come chiusura idraulica, sia per trattenere i materiali solidi più grossolani. Infine, i pozzi d'ispezione hanno dimensioni sufficienti affinché un operaio possa compiere le manovre necessarie.
Configurazione planimetrica delle reti
Le reti di fognatura possono essere configurate in diversi modi a seconda delle caratteristiche del territorio. Una configurazione comune è quella a ventaglio, in cui i collettori principali confluiscono in un unico punto dal quale si diparte il collettore di allontanamento. Questo tipo di configurazione è adatto a centri degradanti in modo quasi uniforme verso un ricettore superficiale. Un'altra configurazione possibile è quella perpendicolare, che si adatta a centri degradanti in modo più marcato, garantendo un flusso costante verso il ricettore superficiale.
Sistemi di fognatura
Esistono due tipi principali di sistemi di fognatura: il sistema separatore e il sistema unitario. Nel sistema separatore, le acque bianche e nere vengono avviate in canalizzazioni distinte. Questo permette una gestione più efficiente delle acque di rifiuto, consentendo un trattamento specifico per ciascun tipo di acqua. Nel sistema unitario, invece, entrambe le acque vengono convogliate nelle stesse canalizzazioni. Questo tipo di sistema è più semplice da realizzare e richiede meno spazio, ma può comportare problemi di sovraccarico durante le piogge intense.
Importanza dei pozzi nella fognatura
I pozzi sono elementi fondamentali del sistema di fognatura e svolgono diverse funzioni. Oltre a convogliare le acque di rifiuto verso la rete urbana, i pozzi di fogno permettono anche l'ispezione e la manutenzione delle tubazioni interne degli edifici. I pozzi di cacciata contribuiscono a mantenere il flusso delle acque di rifiuto, evitando l'accumulo di materie ristagnanti. I pozzi di caduta, invece, svolgono un ruolo importante nel trattenere i materiali solidi più grossolani, evitando che possano intasare le tubazioni. Infine, i pozzi d'ispezione consentono agli operatori di effettuare le manovre necessarie per la manutenzione e la pulizia del sistema di fognatura.
Materiali utilizzati nella costruzione dei pozzi
I pozzi di fognatura possono essere realizzati con diversi materiali, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del territorio. La parte inferiore o cunetta dei pozzi può essere rivestita con mattoni di grès o formata con pezzi speciali dello stesso materiale. La superficie bagnata dei pozzi viene rivestita con intonaco di cemento ben lisciato, garantendo una maggiore resistenza e durabilità. La muratura dei pozzi può essere realizzata con pietrame o mattoni, calcestruzzo cementizio semplice o armato, o ancora con grès. La scelta del materiale dipende dalle condizioni del terreno, dalla durata prevista del sistema di fognatura e dalle normative locali.
In conclusione, il sistema di fognatura è un elemento fondamentale per garantire l'igiene e la salubrità delle nostre città. I pozzi, con le loro diverse funzioni e caratteristiche, svolgono un ruolo cruciale nel convogliamento e nel trattamento delle acque di rifiuto. La corretta configurazione delle reti e la scelta dei materiali adeguati sono fondamentali per garantire l'efficienza e la durabilità del sistema di fognatura.