L'impianto elettrico
L'impianto elettrico è uno dei principali impianti che ogni edificio deve avere per essere dichiarato abitabile. Esso è composto da diversi elementi, tra cui l'impianto a terra, i punti luce, le scatole di derivazione, i fili conduttori, il salvavita e il contatore elettronico.
L'impianto a terra è formato da un cavo di rame protetto da un tubo di plastica, collegato a una piastra di rame immersa nel terreno. Esso serve a scaricare a terra tutte le correnti che si possono creare per guasti o isolamento di fili difettoso.
I punti luce sono presenti in ogni camera e necessitano di prese e interruttori. In cucina e in bagno le prese e i fili devono essere messi a distanza di sicurezza dalle tubature dell'acqua. La nuova normativa impone la sostituzione delle lampadine a incandescenza con lampadine a basso consumo.
Le scatole di derivazione sono scatole nelle quali arrivano i fili conduttori che verranno poi collegati a punti di comando (interruttori) o punti di utilizzo (prese) nei quali arrivano i fili conduttori.
I fili conduttori sono fili racchiusi in tubi di acciaio o PVC, nei quali passa la corrente. Essi sono fondamentali per il funzionamento dell'impianto elettrico.
Il salvavita è situato all'interno di ogni abitazione ed è un dispositivo di sicurezza che interrompe il flusso di energia elettrica in caso di corto circuito (riscaldamento dei fili conduttori) o in caso di sovraccarico di corrente.
Il contatore elettronico è un altro elemento importante dell'impianto elettrico. Esso misura l'energia consumata dall'utente e fornisce informazioni utili come il numero del contratto, il consumo elettrico, le potenze erogate e il funzionamento dell'impianto. Inoltre, può essere gestito a distanza dall'azienda erogatrice del servizio.
L'impianto del gas
L'impianto del gas è un altro impianto indispensabile per ogni edificio abitabile. Esso è composto da una serie di tubi e valvole che permettono il trasporto del gas dal contatore fino ai vari punti di utilizzo.
Il gas viene utilizzato principalmente per la cottura dei cibi e per il riscaldamento dell'acqua. È importante che l'impianto del gas sia installato correttamente e che venga effettuata una regolare manutenzione per evitare perdite di gas e per garantire la sicurezza degli abitanti.
Gli impianti di riscaldamento
Gli impianti di riscaldamento sono fondamentali per garantire il comfort termico degli abitanti. Esistono diversi tipi di impianti di riscaldamento, tra cui quelli a gas, quelli a pellet, quelli a legna e quelli elettrici.
È importante scegliere l'impianto di riscaldamento più adatto alle proprie esigenze e alle caratteristiche dell'edificio. Inoltre, è fondamentale effettuare una regolare manutenzione per garantire il corretto funzionamento dell'impianto e per evitare eventuali guasti.
L'impianto fognario
L'impianto fognario è un altro impianto indispensabile per ogni edificio abitabile. Esso è composto da una serie di tubi e pozzi che permettono il trasporto delle acque reflue e delle acque nere verso il sistema di depurazione.
È importante che l'impianto fognario sia installato correttamente e che venga effettuata una regolare manutenzione per evitare intasamenti e per garantire la salubrità dell'ambiente.
L'impianto idrico-sanitario
L'impianto idrico-sanitario è un altro impianto fondamentale per ogni edificio abitabile. Esso è composto da una serie di tubi e valvole che permettono il trasporto dell'acqua potabile dal contatore fino ai vari punti di utilizzo.
È importante che l'impianto idrico-sanitario sia installato correttamente e che venga effettuata una regolare manutenzione per evitare perdite d'acqua e per garantire la salubrità dell'acqua potabile. Inoltre, è fondamentale utilizzare materiali di qualità per evitare la formazione di muffe e batteri.