L'Italia bizantina: introduzione storica
L'Italia bizantina è un periodo storico che va dal VI al VIII secolo d.C. e che vede l'Impero romano d'Oriente tentare di riconquistare i territori che si affacciavano sul Mar Mediterraneo, tra cui l'Italia. Questo periodo è caratterizzato da una lunga e sanguinosa guerra tra i Bizantini e gli Ostrogoti, che si concluse solo nel 553 con la sconfitta degli Ostrogoti da parte del generale bizantino Narsete. Durante questo periodo, la popolazione italiana subì una forte diminuzione a causa delle carestie ed epidemie.
La politica di Giustiniano
L'imperatore Giustiniano, che regnò dal 527 al 565 d.C., fu il principale artefice della politica di riconquista dell'Impero romano d'Occidente. Egli tentò di riunire l'antico impero romano, diviso tra Oriente e Occidente, che era stato frammentato in regni romano-barbarici. Giustiniano cercò di riconquistare i territori che si affacciavano sul Mar Mediterraneo, tra cui l'Italia, la Spagna visigota e le regioni nordafricane vandale.
La conquista della Spagna e delle regioni nordafricane
La conquista della Spagna e delle regioni nordafricane fu rapida e decisiva. Gli eserciti bizantini sconfissero facilmente i Visigoti in Spagna e i Vandali in Nordafrica. Queste conquiste furono importanti per l'economia dell'Impero romano d'Oriente, poiché queste regioni erano ricche di risorse naturali e di porti commerciali.
La guerra in Italia
La guerra in Italia fu lunga e sanguinosa. Gli Ostrogoti, che avevano conquistato l'Italia nel 493 d.C., resistettero tenacemente all'invasione bizantina. La guerra durò più di vent'anni e causò la morte di molte persone. Gli Ostrogoti furono sconfitti solo nel 553 d.C., quando il generale bizantino Narsete riuscì a conquistare Ravenna, la capitale ostrogota.
La divisione dell'Italia in esarcati
Dopo la conquista dell'Italia, i Bizantini divisero le terre conquistate in esarcati, governati dai funzionari esarchi. Ravenna divenne la capitale dell'Italia bizantina. Questa divisione amministrativa permise ai Bizantini di controllare meglio il territorio e di mantenere il loro potere sull'Italia per molti anni.
La fine dell'Italia bizantina
L'Italia bizantina durò fino all'VIII secolo d.C., quando fu conquistata dai Longobardi. Questo popolo germanico, che aveva già conquistato gran parte dell'Italia settentrionale, riuscì a sconfiggere i Bizantini e a conquistare anche l'Italia centrale e meridionale. La fine dell'Italia bizantina segnò la fine dell'Impero romano d'Oriente in Italia e l'inizio di un nuovo periodo storico per la penisola italiana.