Riassunto: L'OFFERTA TURISTICA
Introduzione all'offerta turistica
L'offerta turistica è un insieme di beni e servizi offerti da soggetti pubblici e privati, che si rivolgono ai turisti in cerca di esperienze di viaggio. Questa offerta è complessa e variegata, e comprende una vasta gamma di attività, servizi e strutture, che vanno dai beni naturali e culturali, ai servizi di trasporto, ricettivi, ristorativi, di supporto e sportivi. Tuttavia, l'offerta turistica presenta anche alcune criticità, come la rigidità e l'intrasferibilità, che ne limitano la capacità di adattarsi alle esigenze dei turisti.
La complessità dell'offerta turistica
L'offerta turistica è complessa perché comprende una vasta gamma di beni e servizi, offerti da soggetti pubblici e privati. Questi beni e servizi possono essere di natura culturale, come monumenti, musei e siti archeologici, o di natura naturale, come parchi, spiagge e montagne. Inoltre, l'offerta turistica comprende anche servizi di trasporto, ricettivi, ristorativi, di supporto e sportivi, che sono fondamentali per garantire un'esperienza di viaggio completa e soddisfacente.
La rigidità dell'offerta turistica
L'offerta turistica è rigida perché non si adatta facilmente alla variabilità della domanda nel breve periodo. Ciò significa che, se la domanda turistica aumenta o diminuisce improvvisamente, l'offerta turistica non è in grado di adeguarsi rapidamente a queste variazioni. Questo può comportare problemi di sovraffollamento o di sottoutilizzo delle strutture turistiche, che possono influire negativamente sull'esperienza di viaggio dei turisti.
L'intrasferibilità dell'offerta turistica
L'offerta turistica è intrasferibile perché non può essere facilmente trasferita da un luogo all'altro in cui si registra una maggiore domanda turistica. Ciò significa che, se un'area turistica è sovraffollata, non è possibile spostare l'offerta turistica in un'altra zona per soddisfare la domanda dei turisti. Questo può comportare problemi di congestione e di saturazione delle strutture turistiche, che possono influire negativamente sull'esperienza di viaggio dei turisti.
La ricerca documentaria e sul campo dell'offerta turistica
Per comprendere l'offerta turistica di un'area, è necessario effettuare una ricerca documentaria e sul campo. La ricerca documentaria prevede la raccolta di informazioni da varie fonti, come siti web, guide turistiche e brochure. La ricerca sul campo, invece, prevede la raccolta di informazioni direttamente sul territorio, attraverso questionari e interviste. Queste due metodologie di ricerca sono fondamentali per comprendere l'offerta turistica di un'area e per individuare eventuali criticità o opportunità di sviluppo.
Gli indicatori dell'offerta turistica
Gli indicatori dell'offerta turistica sono strumenti utili per valutare la quantità di beni e servizi offerti a un determinato prezzo, in un dato momento e in uno specifico luogo. Uno degli indicatori più utilizzati è l'indice o il grado/tasso di occupazione turistica, che tiene conto del numero di posti letto e di camere disponibili in un'area turistica. Questo indicatore è fondamentale per comprendere la capacità ricettiva di un'area e per individuare eventuali criticità o opportunità di sviluppo.