L'UNIONE EUROPEA E LA SUSSIDIARIETÀ VERSO I SISTEMI SCOLASTICI NAZIONALI
Introduzione:
L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione sovranazionale che si impegna a promuovere la cooperazione e l'integrazione tra i suoi Stati membri. Uno dei settori in cui l'UE svolge un ruolo importante è l'istruzione, in particolare il sostegno ai sistemi scolastici nazionali. In questo saggio, esploreremo gli interventi previsti dal Programma Operativo Nazionale (PON), gli obiettivi di "Europa 2020", i finanziamenti europei tramite i Fondi Strutturali e i programmi europei a sostegno dell'istruzione lungo tutto l'arco della vita.
Gli interventi previsti dal PON
Il PON "Per la Scuola" prevede una serie di interventi volti al miglioramento degli ambienti strutturali e delle attrezzature delle scuole. Questi interventi sono finanziati attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e mirano a creare ambienti di apprendimento più moderni e funzionali. Inoltre, il PON prevede anche interventi per lo sviluppo delle competenze degli studenti, al fine di prepararli al meglio per il mondo del lavoro e per la società in generale.
L'ambito di azione del PON
Il PON "Per la Scuola" è esteso a tutte le regioni italiane e si propone di potenziare e migliorare tutte le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale. Questo significa che tutte le scuole, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica o dal loro livello di istruzione, possono beneficiare dei finanziamenti e dei programmi offerti dal PON.
Gli obiettivi di "Europa 2020"
"Europa 2020" è la strategia di crescita e sviluppo dell'UE che mira a rafforzare le capacità e l'efficienza delle amministrazioni pubbliche e a investire nell'istruzione, formazione e formazione professionale per le competenze e l'apprendimento permanente. Questi obiettivi sono fondamentali per garantire che i cittadini europei abbiano accesso a un'istruzione di qualità e che siano in grado di acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del XXI secolo.
I finanziamenti europei tramite i Fondi Strutturali
I Fondi Strutturali sono uno strumento finanziario dell'UE che fornisce risorse finanziarie per sostenere lo sviluppo economico e sociale delle regioni europee. Nel periodo 2014-2020, i Fondi Strutturali sono stati utilizzati per finanziare progetti nel settore dell'istruzione, in particolare attraverso il PON "Per la Scuola". I principali programmi operativi nazionali che hanno beneficiato dei finanziamenti sono il Fondo Sociale Europeo (FES) e il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).
I programmi europei a sostegno dell'istruzione lungo tutto l'arco della vita
L'UE offre una serie di programmi a sostegno dell'istruzione lungo tutto l'arco della vita. Tra questi programmi vi è Erasmus, che promuove la mobilità degli studenti e degli insegnanti nell'ambito dell'istruzione superiore. Erasmus offre anche programmi specifici come Sports, Jean Monnet, Gioventù in Azione, Grundtvig, Leonardo da Vinci, Mundus e Comenius, che coprono una vasta gamma di settori dell'istruzione e della formazione.
Conclusioni:
L'UE svolge un ruolo significativo nel sostegno ai sistemi scolastici nazionali attraverso una serie di interventi, finanziamenti e programmi. Il PON "Per la Scuola" offre risorse per il miglioramento degli ambienti strutturali e delle attrezzature delle scuole, nonché per lo sviluppo delle competenze degli studenti. Gli obiettivi di "Europa 2020" mirano a rafforzare le capacità delle amministrazioni pubbliche e a investire nell'istruzione e nella formazione per garantire un apprendimento permanente. I finanziamenti europei tramite i Fondi Strutturali, come il FES e il FESR, forniscono risorse finanziarie per sostenere progetti nel settore dell'istruzione. Infine, i programmi europei come Erasmus offrono opportunità di mobilità e di apprendimento lungo tutto l'arco della vita. In definitiva, l'UE si impegna a promuovere un'istruzione di qualità e a garantire che tutti i cittadini europei abbiano accesso alle opportunità di apprendimento necessarie per il loro sviluppo personale e professionale.