LA CALABRIA - TERRITORIO E CLIMA
La Calabria è una regione situata nel sud Italia, caratterizzata da un territorio variegato e un clima diversificato. In questo saggio, esploreremo in dettaglio le caratteristiche del territorio calabrese, concentrandoci sul clima, i fiumi, le zone pianeggianti, l'Appennino Calabro, le coste e i confini della regione.
CLIMA
Il clima della Calabria è influenzato dalla sua posizione geografica, che la espone sia all'influenza del Mar Tirreno che del Mar Ionio. All'interno della regione, il clima è rigido e appenninico, con precipitazioni abbondanti, spesso nevose durante l'inverno. Queste condizioni climatiche rendono l'entroterra calabrese un luogo ideale per gli sport invernali e il turismo montano.
Sulla costa, invece, il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Queste condizioni climatiche favoriscono la presenza di una vegetazione lussureggiante lungo le coste, con una varietà di piante mediterranee come ulivi, agrumi e fichi.
FIUMI
I fiumi calabresi sono caratterizzati da una lunghezza relativamente breve e da un flusso variabile durante l'anno. La maggior parte dei fiumi calabresi, noti come fiumare, sono asciutti per la maggior parte dell'anno, a causa delle scarse precipitazioni e dell'alta evaporazione. Tuttavia, durante i periodi di piogge intense, questi fiumi possono trasformarsi in impetuosi torrenti che possono causare alluvioni e danni alle aree circostanti.
ZONE PIANEGGIANTI
Verso la costa, la Calabria presenta diverse zone pianeggianti che offrono paesaggi suggestivi e fertili terreni agricoli. Sulla costa tirrenica si trovano la Piana di Gioia Tauro e la Piana di Sant'Eufemia, mentre sulla costa ionica si trovano la Piana di Sibari e la Piana di Crotone. Queste pianure sono caratterizzate da una ricca vegetazione e sono importanti centri agricoli per la regione, producendo una varietà di prodotti come agrumi, olive, uva e grano.
L'APPENNINO CALABRO
La parte centrale della Calabria è attraversata dall'Appennino Calabro, una catena montuosa che si estende per gran parte della regione. Questa catena montuosa è suddivisa in tre gruppi principali: a nord si trovano i Gruppi del Pollino, al centro i Gruppi della Sila e a sud i Gruppi dell'Aspromonte. L'Appennino Calabro è caratterizzato da paesaggi mozzafiato, con vette imponenti, boschi rigogliosi e una fauna ricca e variegata. Nell'Aspromonte si trova anche un grande Parco Nazionale, che protegge la flora e la fauna uniche di questa regione.
COSTE
La Calabria vanta una costa lunga 715 km, che si estende sia sul Mar Tirreno che sul Mar Ionio. Le coste calabresi sono caratterizzate da una grande varietà di paesaggi: sul Mar Tirreno sono alte e rocciose, con scogliere a picco sul mare e insenature nascoste, mentre sul Mar Ionio sono basse e sabbiose, con ampie spiagge sabbiose e acque cristalline. Queste coste offrono numerose opportunità per il turismo balneare, con località rinomate come Tropea, Capo Vaticano e Soverato che attirano visitatori da tutto il mondo.
CONFINI
La Calabria confina a nord con la Basilicata, a sud e a est con il Mar Ionio e a ovest con il Mar Tirreno. La regione è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina, che si trova all'altezza di Villa San Giovanni. Questo stretto è un importante punto di collegamento tra la Calabria e la Sicilia, con traghetti e traghetti che collegano le due regioni. La posizione geografica della Calabria, tra due mari e vicino alla Sicilia, ha influenzato la sua storia, la sua cultura e la sua economia nel corso dei secoli.
In conclusione, la Calabria è una regione affascinante e variegata, con un territorio che offre una grande varietà di paesaggi e un clima diversificato. Dalle montagne dell'Appennino Calabro alle coste mozzafiato, questa regione offre una vasta gamma di opportunità per il turismo, l'agricoltura e la vita all'aria aperta. Esplorare la Calabria significa immergersi in una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali.