Riassunto: LA CIVILTÀ DEI BABILONESI
Introduzione alla civiltà dei Babilonesi
La civiltà dei Babilonesi è stata una delle più importanti dell'antichità, sviluppandosi nella regione della Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Grazie alla loro posizione geografica, i Babilonesi furono in grado di sviluppare una cultura molto avanzata, che influenzò profondamente la storia dell'umanità. In questo saggio, esploreremo i vari aspetti della civiltà babilonese, dal governo all'amministrazione, dalle tecniche di coltivazione ai commerci, fino alla conquista della città di Babilonia e alla rinascita della civiltà.
Il governo dei Babilonesi
Il governo dei Babilonesi era basato su un sistema di monarchia assoluta, in cui l'imperatore aveva il potere di governare senza limiti. Gli imperatori babilonesi raccoglievano le tasse da molte città per finanziare i loro progetti, come la costruzione di canali e acquedotti per migliorare l'organizzazione del territorio. Le città-stato persero il loro potere e vennero amministrate direttamente da persone di fiducia nominate dall'imperatore e dai suoi discendenti.
Le tecniche di coltivazione dei Babilonesi
Gli imperatori babilonesi introdussero nuove tecniche di coltivazione per migliorare l'organizzazione del territorio. Grazie alla raccolta delle tasse e al lavoro di molte città, furono costruiti nuovi canali e acquedotti per irrigare i campi e aumentare la produzione agricola. Questo permise ai Babilonesi di diventare una delle civiltà più avanzate del loro tempo.
I commerci dei Babilonesi
I Babilonesi furono anche grandi commercianti, grazie alla loro posizione geografica strategica. La Mesopotamia era un crocevia di rotte commerciali tra l'Asia e l'Europa, e i Babilonesi sfruttarono questa posizione per commerciare con molte altre civiltà. I commerci furono favoriti anche dall'introduzione di nuove tecniche di coltivazione, che permisero di aumentare la produzione di beni agricoli.
La conquista della città di Babilonia
Nel 539 a.C., la città di Babilonia fu conquistata dai Persiani, che sottomisero tutta la regione. Questo segnò la fine della civiltà babilonese, che aveva dominato la Mesopotamia per secoli. Tuttavia, la città di Babilonia e la civiltà babilonese tornarono grandi grazie al re Nabucodonosor, che riuscì a sconfiggere gli Assiri e a riunificare la Mesopotamia sotto il suo dominio.
La rinascita della civiltà babilonese
Intorno al 1100 a.C., l'impero babilonese fu conquistato dagli Assiri, ma nel 612 a.C. i Babilonesi sconfissero gli Assiri e la città di Babilonia e la civiltà babilonese tornarono grandi, grazie al re Nabucodonosor. Questo periodo fu caratterizzato da una grande espansione culturale e artistica, con la costruzione di grandi monumenti e la creazione di opere d'arte di grande valore. La scelta della città di Babilonia come capitale dell'impero fu un momento fondamentale nella storia della civiltà babilonese, che diede il nome alla nuova civiltà: quella dei Babilonesi.