Introduzione alla Commedia di Dante Alighieri
La Commedia di Dante Alighieri è una delle opere più importanti della letteratura italiana e mondiale. Scritta tra il 1307 e il 1321, è un poema epico diviso in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. La missione poetica di Dante è quella di indicare agli uomini la via della salvezza, attraverso un viaggio nell'oltretomba che lo porterà a incontrare personaggi storici e mitologici. Ma quali sono gli antecedenti culturali che hanno ispirato Dante nella creazione della sua opera?
Gli antecedenti culturali della Commedia
Dante si ispira a numerosi autori e opere letterarie per creare la sua Commedia. Tra questi, l'Eneide di Virgilio, che racconta la discesa agli inferi di Enea, e la Bibbia, che ha un tono profetico. Ma ci sono anche opere di letteratura cavalleresca, come il "Viaggio" del ciclo bretone, e opere di letteratura enciclopedica, come quelle di Brunetto Latini. Inoltre, la Commedia è influenzata dalla letteratura francese, in particolare dal Roman de la rose, e dalle visioni dell'aldilà di stampo medioevale.
La genesi dell'opera
La Commedia nasce da due diverse motivazioni: una religiosa e una politica. Da un lato, Dante ritiene di essere investito da Dio della missione di indicare agli uomini la via della salvezza. Dall'altro, la situazione politica dell'Italia del tempo è molto critica: i valori sono sovvertiti, la nobiltà feudale è in crisi, le città italiane sono insanguinate da conflitti e lotte. In questo contesto, Dante vede la fine del vecchio mondo come la fine del mondo in assoluto.
La missione profetica di Dante
Dante ha una missione profetica: una volta tornato sulla terra, dovrà raccontare ciò che ha visto nel suo viaggio nell'oltretomba. La sua opera è quindi un messaggio per gli uomini del suo tempo e per le generazioni future. Dante vuole indicare la via della salvezza, ma anche denunciare i mali della società del suo tempo e proporre soluzioni.
I tre regni dell'oltretomba
La Commedia è divisa in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. In Inferno, Dante incontra i dannati, che sono puniti per i loro peccati. In Purgatorio, incontra le anime che stanno espiano i loro peccati, in attesa di salire al Paradiso. In Paradiso, Dante incontra le anime beate, che contemplano Dio. Ogni regno è diviso in canti, e ogni canto è diviso in terzine, che sono strofe di tre versi.
La critica alla società del tempo
La Commedia è anche una critica alla società del tempo di Dante. Il poeta denuncia la corruzione dei potenti, la cupidigia dei mercanti e la mancanza di virtù cavalleresche. Inoltre, Dante critica la Chiesa, che si occupa solo di potere terreno, e l'Imperatore, che non svolge più la sua funzione di regolamentare la vita civile. La Commedia è quindi un'opera politica, che propone una visione alternativa della società.
Conclusioni
In conclusione, la Commedia di Dante Alighieri è un'opera complessa e multiforme, che unisce elementi di letteratura classica, cavalleresca e religiosa. La missione profetica di Dante è quella di indicare agli uomini la via della salvezza, ma anche di denunciare i mali della società del suo tempo e proporre soluzioni. La Commedia è quindi un'opera politica, che propone una visione alternativa della società.