Introduzione alla crescita delle città extraeuropee
Negli ultimi decenni, le città extraeuropee hanno visto una crescita esponenziale, diventando sempre più grandi e popolose. Questo fenomeno è stato determinato da diversi fattori, tra cui l'aumento della popolazione e lo sviluppo industriale. In questo saggio, analizzeremo in dettaglio questi fattori e le conseguenze della crescita delle città extraeuropee.
Le metropoli e le aree metropolitane
Le metropoli sono le città più grandi e importanti di un paese, attorno alle quali si sviluppano le aree metropolitane. Le metropoli più popolose al mondo sono Seul, Mumbai, New York, Shanghai e Tokyo, dove si trovano anche le aree metropolitane più estese. Inoltre, in alcune città si è verificato il fenomeno della conurbazione, ovvero la fusione di diverse città in un'unica area urbana. Questo ha portato alla nascita di megalopoli, ovvero aree urbanizzate molto vaste dove diverse aree metropolitane si uniscono.
Le città più popolose
Nel corso del XX secolo, le città più popolose erano principalmente europee e americane. Tuttavia, nel 2015, nessuna città europea è presente nella lista delle città più popolose al mondo. Al contrario, Tokyo, New York e sei città asiatiche, una dell'America centrale e una dell'America meridionale, sono le città più popolose al mondo. Questo cambiamento è stato determinato principalmente dall'aumento della popolazione e dallo sviluppo industriale in questi paesi.
L'aumento della popolazione e l'inurbamento
Uno dei fattori principali che ha determinato la crescita delle città extraeuropee è l'aumento della popolazione. In molti paesi, la popolazione si è spostata dalle campagne alle città, in un fenomeno chiamato inurbamento. Questo è stato causato da diversi fattori, come la mancanza di terreni agricoli sufficienti o il cambiamento del sistema produttivo incentrato su grandi piantagioni. Inoltre, in alcuni paesi, la popolazione si è spostata nelle città per sfuggire alla fame.
Lo sviluppo industriale
Un altro fattore che ha determinato la crescita delle città extraeuropee è lo sviluppo industriale. In particolare, i paesi asiatici e dell'America centro-meridionale hanno visto una forte crescita economica negli ultimi decenni, grazie allo sviluppo di industrie manifatturiere e tecnologiche. Questo ha portato alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla migrazione di molte persone dalle campagne alle città.
Le conseguenze della crescita delle città extraeuropee
La crescita delle città extraeuropee ha avuto diverse conseguenze, sia positive che negative. Da un lato, ha portato allo sviluppo economico di molti paesi e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Dall'altro, ha causato problemi come l'inquinamento, la congestione del traffico e la mancanza di spazi verdi. Inoltre, la crescita delle città ha portato alla creazione di nuove barriere sociali ed economiche, con la formazione di quartieri poveri e ghetti.
Conclusioni
In conclusione, la crescita delle città extraeuropee è un fenomeno complesso e multifattoriale, determinato dall'aumento della popolazione e dallo sviluppo industriale. Questo fenomeno ha avuto conseguenze positive e negative, che devono essere prese in considerazione per garantire uno sviluppo sostenibile delle città del futuro.