LA PERCEZIONE E LE SENSAZIONI
La percezione e le sensazioni sono due processi fondamentali che ci permettono di interagire con il mondo esterno e di dare significato alle informazioni che riceviamo attraverso i nostri organi di senso. La sensazione è il primo passo di questo processo, in cui avviene l'interazione tra gli stimoli provenienti dal mondo fisico e i recettori sensoriali presenti nel nostro corpo. La gestalt, invece, è una teoria psicologica che si occupa di studiare la percezione e di individuare le principali regole con cui vengono organizzati e dotati di significato gli stimoli del mondo esterno.
LA SENSAZIONE
La sensazione è il processo attraverso il quale percepiamo gli stimoli provenienti dal mondo esterno. Questi stimoli vengono rilevati dai nostri recettori sensoriali, come ad esempio gli occhi, le orecchie, il naso, la pelle e la lingua. Una volta che gli stimoli raggiungono i recettori, vengono convertiti in impulsi nervosi che vengono poi trasmessi al cervello per essere elaborati. Durante questo processo, avviene un'interazione tra gli stimoli e i recettori sensoriali, che permette di percepire e distinguere le diverse sensazioni, come ad esempio il caldo, il freddo, il suono, il colore e il sapore.
LA GESTALT
Gli psicologi della gestalt furono i primi a studiare la percezione e a individuare le principali regole con cui vengono organizzati e dotati di significato gli stimoli del mondo esterno. Secondo la teoria della gestalt, la percezione non è una semplice somma delle sensazioni, ma è un processo attivo di organizzazione e strutturazione delle informazioni sensoriali. La gestalt individua alcune regole fondamentali con cui vengono organizzati gli stimoli, come ad esempio la legge della buona forma, che afferma che tra le numerose organizzazioni possibili dello stimolo si verificherà quella che possiede la forma migliore, più semplice e stabile.
LA PERCEZIONE
La percezione è un processo costituito da una serie di fasi che ci permettono di dare significato alle sensazioni che riceviamo attraverso i nostri organi di senso. Durante questo processo, le informazioni raccolte dagli organi di senso vengono organizzate in oggetti, eventi o situazioni e vengono elaborate in unità dotate di significato. La percezione è quindi un processo costruttivo, in cui le sensazioni vengono strutturate e organizzate in modo da formare una rappresentazione dotata di significato. Questo processo avviene grazie all'interazione tra le informazioni sensoriali e altri processi cognitivi, come la memoria, le motivazioni e gli stati emotivi.
DISTINZIONE TRA PROCESSI DAL BASSO VERSO L'ALTO E PROCESSI DALL'ALTO VERSO IL BASSO
Nel processo di percezione, possiamo distinguere due tipi di elaborazione delle informazioni: i processi dal basso verso l'alto e i processi dall'alto verso il basso. I processi dal basso verso l'alto sono quelli in cui l'elaborazione delle informazioni è guidata dalle informazioni sensoriali. In questo caso, le informazioni raccolte dagli organi di senso vengono elaborate e organizzate in modo da formare una rappresentazione dotata di significato. Al contrario, i processi dall'alto verso il basso sono quelli in cui l'elaborazione delle informazioni è guidata da altri processi cognitivi, come la memoria, le motivazioni e gli stati emotivi. In questo caso, le informazioni sensoriali vengono interpretate e modulate in base alle conoscenze, alle aspettative e alle emozioni dell'individuo.
In conclusione, la percezione e le sensazioni sono processi fondamentali che ci permettono di interagire con il mondo esterno e di dare significato alle informazioni che riceviamo attraverso i nostri organi di senso. La sensazione è il primo passo di questo processo, in cui avviene l'interazione tra gli stimoli provenienti dal mondo fisico e i recettori sensoriali presenti nel nostro corpo. La gestalt, invece, è una teoria psicologica che si occupa di studiare la percezione e di individuare le principali regole con cui vengono organizzati e dotati di significato gli stimoli del mondo esterno. La percezione, infine, è un processo costituito da una serie di fasi che ci permettono di dare significato alle sensazioni che riceviamo attraverso i nostri organi di senso, grazie all'interazione tra le informazioni sensoriali e altri processi cognitivi.