La scoperta dei nuovi mondi: come ebbe inizio?
La scoperta dei nuovi mondi ebbe inizio con le prime spedizioni atlantiche verso le coste africane. Nel 1427 i portoghesi si insediarono nelle Canarie e nelle Azzorre, cercando di avvicinarsi alle coste del continente. Tuttavia, molte navi spariscono e altre non vogliono continuare. Solo nel 1433, grazie al capitano portoghese che scoprì che non erano mostri ma venti alisei a essere responsabili della "sparizione" delle navi, le navi riuscirono a costeggiare l'Africa.
Le caravelle: un tipo di nave piccola e veloce
Le caravelle furono un tipo di nave piccola e veloce, con una vela quadrata e una vela triangolare a poppa, che sfruttava i venti dell'Atlantico. Queste navi erano molto maneggevoli e permettevano ai marinai di navigare con maggiore facilità nell'oceano. Grazie alle caravelle, i portoghesi riuscirono a esplorare nuove rotte commerciali e a scoprire nuovi mondi.
Enrico, figlio del re, e la navigazione
Enrico, figlio del re del Portogallo, era molto esperto nella navigazione e pensava ad un modo per aumentare i commerci e far arricchire il Portogallo. Egli aveva in mente la via della seta, controllata dagli ottomani, e cercò di trovare una rotta alternativa per raggiungere l'Asia. Grazie alla sua passione per la navigazione, Enrico fu il principale promotore delle spedizioni atlantiche e della scoperta dei nuovi mondi.
La morte di Enrico e la continuazione delle esplorazioni
Nel 1460 Enrico morì, ma le esplorazioni continuarono. I portoghesi esplorarono le coste dell'Africa e arrivarono fino all'India, scoprendo nuove rotte commerciali e arricchendo il Portogallo. Tuttavia, le esplorazioni non furono sempre pacifiche e spesso i portoghesi dovettero combattere contro i popoli indigeni per affermare il loro potere.
L'impatto della scoperta dei nuovi mondi sulla storia
La scoperta dei nuovi mondi ebbe un impatto enorme sulla storia dell'umanità. Grazie alle esplorazioni, furono scoperti nuovi territori, nuove culture e nuove risorse. Inoltre, la scoperta dei nuovi mondi portò alla nascita di nuove potenze coloniali e alla creazione di un sistema di scambi commerciali globale. Tuttavia, la scoperta dei nuovi mondi ebbe anche un impatto negativo sulla storia, poiché portò alla schiavitù, all'oppressione dei popoli indigeni e alla distruzione dell'ambiente.