La scoperta dell'America e il primo viaggio intorno al mondo
Il primo paragrafo del nostro saggio sarà dedicato alla premessa teorica che ha portato alla scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo. Colombo aveva l'obiettivo di raggiungere l'Oriente navigando verso occidente, convinto che fosse possibile incontrare l'isola di Cipango (il Giappone) di cui aveva sentito parlare attraverso i racconti di Marco Polo. Inoltre, Colombo credeva che la distanza da percorrere fosse molto più ridotta di quanto fosse in realtà, poiché le dimensioni della Terra erano state erroneamente calcolate come assai inferiori. Queste premesse teoriche hanno spinto Colombo a intraprendere il suo viaggio verso l'ignoto.
Il primo viaggio di Colombo
Il secondo paragrafo sarà dedicato al primo viaggio di Colombo, che ebbe inizio il 12 ottobre 1492. L'equipaggio era composto da circa 90 marinai e tre caravelle. Dopo diverse settimane di navigazione, l'equipaggio avvistò terra e approdò sull'isola di Guanahani, successivamente ribattezzata San Salvador. Questo evento segnò la scoperta dell'America da parte degli europei e aprì la strada a ulteriori esplorazioni e colonizzazioni.
I viaggi successivi di Colombo
Il terzo paragrafo sarà dedicato ai viaggi successivi di Colombo. Dopo il primo viaggio, Colombo compì altre tre spedizioni verso il Nuovo Mondo. Nel secondo viaggio, partito nel novembre del 1493, Colombo si imbarcò con ben 17 navi e circa 1500 uomini, animali domestici e sementi. Durante il terzo viaggio, partito nel 1498, Colombo raggiunse la foce del fiume Orinoco, nell'attuale Venezuela. Infine, nel quarto viaggio, compiuto nel 1502, Colombo attraccò in America centrale, nel Mar dei Caraibi, che egli pensava fosse l'Oriente.
La morte di Colombo
Il quarto paragrafo sarà dedicato alla morte di Colombo. Dopo i suoi viaggi, Colombo morì a Valladolid nel 1506, senza riuscire a riottenere i privilegi di vicere. Nonostante le sue imprese e la scoperta dell'America, Colombo non ottenne il riconoscimento e i titoli che sperava di ricevere.
L'eredità di Colombo
Il quinto paragrafo sarà dedicato all'eredità di Colombo. Le terre appena scoperte furono chiamate "America" in onore di Amerigo Vespucci, un altro esploratore italiano che contribuì alla conoscenza del Nuovo Mondo. Il continente americano divenne così uno dei principali punti di interesse per le successive esplorazioni e colonizzazioni europee. Inoltre, la scoperta dell'America portò a una rivoluzione nella cartografia, con la prima carta geografica che mostrava il nuovo continente disegnata da Waldseemüller nel 1507.
In conclusione, la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo e il suo primo viaggio intorno al mondo hanno avuto un impatto significativo sulla storia dell'umanità. Le premesse teoriche che hanno spinto Colombo a intraprendere il suo viaggio hanno aperto nuove rotte commerciali e hanno portato alla colonizzazione di nuove terre. Nonostante le difficoltà e la mancanza di riconoscimento durante la sua vita, l'eredità di Colombo è stata fondamentale per la conoscenza e lo sviluppo del Nuovo Mondo.