LA STORIA E LA PRODUZIONE DELLA CARTA
La carta è uno dei materiali più utilizzati al mondo, ma pochi conoscono la sua storia e il processo di produzione. Questo saggio esplorerà in dettaglio entrambi gli argomenti, fornendo una panoramica completa su come la carta è stata scoperta, sviluppata e prodotta nel corso dei secoli.
ADDITIVI
Uno degli aspetti chiave nel processo di produzione della carta sono gli additivi. Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunte alla pasta di cellulosa per migliorare le caratteristiche del foglio di carta. Tra gli additivi più comuni si trovano i coloranti, che conferiscono al foglio una tonalità desiderata, i collanti, che apportano consistenza, e le sostanze di carica come il caolino, il talco e il gesso, che donano bianchezza e opacità al foglio.
MACCHINA CONTINUA
Un aspetto fondamentale della produzione della carta è rappresentato dalla macchina continua. Questa macchina imponente, lunga fino a 100 metri e larga 10 metri, funziona in modo continuo per produrre grandi quantità di carta. Il ciclo di produzione si conclude con la bobinatura, dove le bobine contenenti alcuni chilometri di carta, che pesano diversi quintali, vengono create. La velocità di avanzamento del nastro su questa macchina è impressionante, raggiungendo i 60 km/h.
PROCESSO DI PRODUZIONE
Il processo di produzione della carta è composto da diverse fasi. Dopo la formazione della pasta di cellulosa, questa viene fatta passare attraverso una serie di gruppi di cilindri, dove si disidrata, si asciuga, viene levigata e si determina lo spessore finale del foglio. Successivamente, la carta viene calandrata e bobinata, e infine tagliata in fogli di vari formati. Durante tutto il processo, la pasta di cellulosa cola ininterrottamente sul nastro di rete metallica proveniente dalla cassa d'afflusso.
MATERIE PRIME
Le materie prime utilizzate nella produzione della carta sono varie. I tessuti di origine naturale come il cotone e il lino vengono utilizzati per ricavare la pasta di stracci. Altre fonti di fibre cellulosiche includono i fiocchi di cotone (linters) e, naturalmente, la carta di recupero. Tuttavia, la materia prima principale per la produzione della carta è il legno, che può provenire da alberi come l'abete, il pioppo, la betulla e l'eucalipto.
STORIA DELLA CARTA
La storia della carta è affascinante e risale a molti secoli fa. La sua origine è attribuita alla Cina, dove per la prima volta venne prodotta nel 105 d.C. da Ts'ai Lun, un ufficiale di corte. Successivamente, la carta si diffuse in tutto il mondo grazie agli Arabi, che la introdussero in Europa. La prima cartiera europea fu costruita in Spagna intorno al 1150. Nel XIX secolo, le prime macchine per la produzione industriale della carta furono realizzate in Francia e in Gran Bretagna, segnando un grande passo avanti nella produzione di massa.
In conclusione, la carta è un materiale essenziale nella nostra vita quotidiana e la sua produzione richiede una serie di processi complessi. Gli additivi, la macchina continua, il processo di produzione e le materie prime sono tutti elementi fondamentali nella creazione della carta. Inoltre, conoscere la storia della carta ci permette di apprezzare il suo valore e la sua importanza nel corso dei secoli.