LE OPERE DELLA GRECIA CLASSICA
Introduzione:
La Grecia classica è stata un periodo di grande fervore artistico e culturale, in cui sono state create opere che ancora oggi suscitano ammirazione e stupore. In questo saggio, esploreremo alcune delle opere più significative di questo periodo, analizzando la loro posizione, azione, ispirazione e contesto storico.
Kritios e Nesiotes
L'opera di Kritios e Nesiotes rappresenta una divinità nuda, probabilmente Zeus o Poseidone, colta nell'atto di lanciare una folgore o il tridente. La posizione dell'opera è caratterizzata dalle orbite vuote degli occhi e dalle sopracciglia che hanno perso l'incastonatura. Questi dettagli suggeriscono che le orbite e le sopracciglia erano originariamente realizzate con un materiale diverso, probabilmente prezioso. Kritios e Nesiotes erano due giovani allievi di Fidia, uno dei più grandi scultori dell'antica Grecia, e furono incaricati di realizzare questa opera.
Tirannicidi di Antènor
I Tirannicidi di Antènor sono un celeberrimo gruppo scultoreo, conservatosi in una copia in marmo romana del II secolo d.C. Le gambe lunghe e assottigliate verso i ginocchi, divaricate, hanno trovato una posizione di sicuro bilanciamento. Si ritiene che l'ispirazione per la postura e per il volto di quest'opera sia stata tratta da un gruppo perduto, molto famoso all'epoca. Questo gruppo scultoreo rappresenta un momento di grande importanza nella storia dell'arte greca, in quanto segna l'inizio di una nuova concezione del movimento e della rappresentazione del corpo umano.
Giochi Pitici
I Giochi Pitici erano una serie di competizioni agonistiche che si svolgevano ogni otto anni, successivamente diventati ogni quattro, presso il santuario di Delfi. Questi giochi comprendevano gare musicali, ginniche e ippiche, e rappresentavano un'importante occasione per gli atleti di dimostrare le proprie abilità e ottenere prestigio. L'unico premio simbolico che gli atleti ricevevano nelle gare agonistiche era una benda. Tuttavia, le donne non erano ammesse a partecipare a questi giochi, che erano riservati esclusivamente agli uomini.
Zeus (o Poseidone) di Capo Artemisio
L'opera di Zeus (o Poseidone) di Capo Artemisio è caratterizzata da un volto impassibile, ma nobile e solenne, grazie al raffinato trattamento delle ciocche di capelli e della barba ondulata. La posizione dell'opera è compresa all'interno di una forma pressoché quadrata, con le braccia sollevate quasi a croce. Questa scultura risale a circa il 460 a.C. ed è attribuita a Calàmide, un artista forse della Beozia o forse dell'Attica. L'opera rappresenta un esempio eccellente della maestria tecnica e dell'elevato livello artistico raggiunto dagli scultori greci durante il periodo classico.
Auriga di Delfi
L'Auriga di Delfi è un'opera in bronzo realizzata attorno al 475 a.C. da Sòtade di Tèspie. Questa scultura rappresenta un auriga, ovvero un cocchiere di quadriga, ed è caratterizzata da una testa cinta da una benda decorata a meandro. L'espressione del volto è tesa e concentrata, riflettendo la concentrazione e la determinazione richieste per guidare i cavalli. Quest'opera è stata donata al santuario di Apollo a Delfi da Polizèlo, tiranno di Gèla. La tecnica utilizzata per realizzare questa scultura è il cesellare, che consiste nel cesellare il metallo finemente utilizzando un cesello, un utensile dotato di una punta di ferro sagomata.
Conclusioni:
Le opere della Grecia classica rappresentano un patrimonio artistico di inestimabile valore, che ci permette di immergerci nella ricchezza e nella bellezza dell'antica cultura greca. Attraverso l'analisi di opere come quelle di Kritios e Nesiotes, i Tirannicidi di Antènor, i Giochi Pitici, Zeus (o Poseidone) di Capo Artemisio e l'Auriga di Delfi, possiamo apprezzare la maestria tecnica e l'elevato livello artistico raggiunto dagli scultori greci. Queste opere ci offrono uno sguardo privilegiato sulla vita e sulla società dell'antica Grecia, e ci permettono di comprendere meglio l'importanza dell'arte come espressione culturale e come strumento per tramandare la memoria storica.