Introduzione alle organizzazioni collettive
Le organizzazioni collettive sono entità giuridiche formate da un gruppo di persone che si uniscono per perseguire un obiettivo comune. Queste organizzazioni agiscono mediante degli organi, che sono i soggetti che rappresentano l'organizzazione stessa e ne gestiscono le attività. Le organizzazioni collettive possono essere di diversi tipi, come ad esempio le società di capitali, le cooperative, le associazioni e le fondazioni.
Capacità di agire delle organizzazioni collettive
Le organizzazioni collettive hanno la capacità di agire come soggetti giuridici autonomi, ovvero di stipulare contratti e di assumere obbligazioni. Questa capacità di agire è acquisibile dalla maggiore età, ovvero dai 18 anni in poi per lo Stato Italiano. Ad esempio, un'organizzazione collettiva può stipulare un contratto di lavoro con un dipendente.
Capacità giuridica delle organizzazioni collettive
Le organizzazioni collettive hanno anche la capacità giuridica, ovvero la capacità di acquistare e possedere beni. Questa capacità giuridica è acquisibile sin dalla nascita dell'organizzazione stessa. Ad esempio, un'organizzazione collettiva può acquistare un appartamento come sede operativa.
Obiettivo delle organizzazioni collettive
L'obiettivo delle organizzazioni collettive è quello di cooperare insieme per un fine comune. Questo fine comune può essere di diverso tipo, come ad esempio la produzione di beni o servizi, la promozione di attività culturali o sociali, o la tutela di interessi comuni. L'obiettivo delle organizzazioni collettive è quindi quello di perseguire un interesse collettivo, piuttosto che un interesse individuale.
Autonomia patrimoniale imperfetta delle organizzazioni collettive
Le organizzazioni collettive possono avere un'autonomia patrimoniale imperfetta, ovvero il patrimonio aziendale non è completamente distinto da quello dei singoli membri. In questo caso, in caso di debito, ne risponde uno dei soci, solitamente il più facoltoso. Questo tipo di autonomia patrimoniale è meno vantaggioso per i membri dell'organizzazione, in quanto il rischio di perdere il proprio patrimonio personale è maggiore.
Autonomia patrimoniale perfetta delle organizzazioni collettive
Le organizzazioni collettive possono anche avere un'autonomia patrimoniale perfetta, ovvero il patrimonio aziendale è completamente distinto da quello dei singoli membri. In questo caso, in caso di debito, i membri lo estinguono con il patrimonio aziendale e non con il proprio personale. Questo tipo di autonomia patrimoniale è più vantaggioso per i membri dell'organizzazione, in quanto il rischio di perdere il proprio patrimonio personale è minore.
Il patrimonio delle organizzazioni collettive
Le organizzazioni collettive necessitano di un patrimonio, ovvero di beni che rappresentano la loro ricchezza. Il patrimonio delle organizzazioni collettive si suddivide in beni mobili registrati, come ad esempio i veicoli aziendali, beni immobili, come ad esempio un appezzamento di terra, e beni mobili, come ad esempio il denaro. Il patrimonio delle organizzazioni collettive è importante per garantire la loro stabilità finanziaria e per permettere loro di perseguire i loro obiettivi.