Introduzione alle pianure
Le pianure sono estensioni di suolo prive di rilievi significativi, caratterizzate da un'altitudine non superiore ai 300 metri. Esse rappresentano una parte importante del territorio italiano e del mondo intero, e sono state modificate dall'uomo per renderle utilizzabili con opere di bonifica. Le pianure possono essere di diversi tipi, a seconda della loro origine geologica e delle caratteristiche del territorio circostante.
Le pianure alluvionali
Le pianure alluvionali sono quelle che si formano quando una parte di mare si riempie di terra. In Italia, la pianura padana è la più grande pianura alluvionale, e alla sua formazione concorrono due fattori principali: i fiumi e i sedimenti. I fiumi, scendendo dai rilievi, erodono rocce e terreno su cui scorrono e trasportano a valle i detriti. I detriti e sedimenti, con gli anni, si depositano lungo le rive dei fiumi e alla confluenza del mare. Si formano in seguito alla progressiva azione di erosione e di sedimentazione.
Le pianure di origine tettonica
Le pianure di origine tettonica si formano quando i fondali marini si sollevano fino a emergere e formare le pianure di sollevamento. Un esempio di pianura di origine tettonica in Italia è il Tavoliere delle Puglie. Queste pianure sono caratterizzate da un terreno piatto e uniforme, e spesso sono utilizzate per l'agricoltura.
Le pianure vulcaniche o laviche
Le pianure vulcaniche o laviche si formano a seguito dell'eruzione di un vulcano. Il materiale eruttato è ricco di sali minerali e sostanze nutritive utili per le piante, e per questo motivo queste pianure sono spesso utilizzate per l'agricoltura. In Italia, un esempio di pianura vulcanica è la pianura di Catania, che si estende ai piedi dell'Etna.
Le caratteristiche delle pianure
Le pianure sono caratterizzate da un terreno piatto e uniforme, che le rende ideali per l'agricoltura e per la costruzione di insediamenti umani. Tuttavia, a causa della loro posizione geografica, le pianure sono spesso soggette a inondazioni e a problemi di drenaggio. Per questo motivo, sono state realizzate opere di bonifica per renderle utilizzabili e sicure per l'uomo.
Conclusioni
In conclusione, le pianure rappresentano una parte importante del territorio italiano e del mondo intero. Esse sono state modificate dall'uomo per renderle utilizzabili con opere di bonifica, e sono caratterizzate da un terreno piatto e uniforme che le rende ideali per l'agricoltura e per la costruzione di insediamenti umani. Tuttavia, a causa della loro posizione geografica, le pianure sono spesso soggette a inondazioni e a problemi di drenaggio, e per questo motivo sono state realizzate opere di bonifica per renderle utilizzabili e sicure per l'uomo.