Introduzione alle plastiche
Le plastiche sono materiali sintetici che hanno rivoluzionato il mondo moderno. Sono utilizzate in moltissimi settori, dalla produzione di oggetti di uso quotidiano come bottiglie e contenitori, fino alla realizzazione di componenti per l'industria automobilistica e aerospaziale. Ma come si ottengono le plastiche? In questo saggio esploreremo le fasi di produzione del polietilene, uno dei materiali plastici più comuni, e le sue proprietà.
Le fasi di produzione del polietilene
La produzione del polietilene inizia con la lavorazione della materia prima, che può essere il gas naturale o la virgin nafta. Dopo aver ottenuto l'etano, si procede alla separazione delle molecole più piccole per ottenere parti ancora più piccole. Queste ultime vengono riscaldate per costruire i polimeri, ovvero molecole molto lunghe che costituiscono la base delle plastiche. Infine, il risultato viene colorato e tagliato in granuli.
Le proprietà delle plastiche
Le plastiche possono essere termoplastiche o termoindurenti. Le prime possono essere riscaldate e modellate più volte, mentre le seconde possono essere formate una sola volta e non possono essere riutilizzate. Inoltre, le plastiche possono essere resistenti agli agenti chimici, alla luce e al calore, ma anche fragili e poco resistenti agli urti.
L'impatto ambientale delle plastiche
Le plastiche hanno un impatto ambientale molto negativo, soprattutto quando vengono abbandonate nell'ambiente. Infatti, le plastiche non sono biodegradabili e possono persistere nell'ambiente per centinaia di anni. Inoltre, la produzione di plastiche richiede l'utilizzo di grandi quantità di energia e di risorse naturali, come il petrolio.
Le soluzioni per ridurre l'utilizzo delle plastiche
Per ridurre l'impatto ambientale delle plastiche, sono state proposte diverse soluzioni. Una di queste è la riduzione dell'utilizzo di plastiche monouso, come le buste e le bottiglie, a favore di alternative più sostenibili come il vetro, la ceramica e il metallo. Inoltre, è importante promuovere la raccolta differenziata e il riciclo delle plastiche, in modo da ridurre la quantità di rifiuti che finiscono nell'ambiente.
Conclusioni
In conclusione, le plastiche sono materiali sintetici molto utilizzati nella nostra vita quotidiana, ma hanno un impatto ambientale molto negativo. È importante promuovere soluzioni sostenibili per ridurre l'utilizzo delle plastiche e promuovere il riciclo, in modo da preservare l'ambiente per le generazioni future.