LO IUS HONORARIUM E IL FOEDUS CASSIANUM
Il primo argomento che vogliamo affrontare riguarda il concetto di ius honorarium e il suo legame con il foedus Cassianum. Il foedus Cassianum è un trattato internazionale che ha lo scopo di garantire la protezione giuridica dei cittadini degli stati coinvolti. Una delle caratteristiche principali di questo trattato è la reciprocità del trattamento e la possibilità di utilizzare le legis actiones. Questo significa che gli stati coinvolti si impegnano a trattare i cittadini degli altri stati in modo equo e a garantire loro la possibilità di utilizzare i mezzi legali a loro disposizione per far valere i propri diritti.
IUS GENTIUM E LA SUA FUNZIONE
Un altro aspetto importante da considerare è il concetto di ius gentium. Questo principio di diritto ha lo scopo di garantire la protezione giuridica dei cittadini degli stati coinvolti, ma a differenza del foedus Cassianum, si applica a tutti coloro che vivono nello spazio soggetto alla sovranità della civitas. Ciò significa che il ius gentium si applica a tutti, indipendentemente dalla loro nazionalità. La sua funzione principale è quella di assicurare l'applicazione di un unico diritto su un certo territorio, garantendo così una certa uniformità giuridica.
IUS HONORARIUM E LA SUA FUNZIONE
Passando ora al concetto di ius honorarium, possiamo notare che la sua funzione principale è quella di determinare un risultato processuale coerente. A differenza del ius civile, il ius honorarium non abroga le norme esistenti e non ha un rapporto gerarchico con quest'ultimo. Si basa sull'imperium del pretore e non è previsto nel ius civile. Il ius honorarium si concentra sulla promessa di azione basata sui presupposti di fatto richiamati nella formula, garantendo così una certa coerenza nel processo.
DIFFERENZA TRA IUS CIVILE E IUS HONORARIUM
Un aspetto importante da considerare è la differenza tra ius civile e ius honorarium. Nel ius honorarium, si promette l'azione sulla base dei presupposti di fatto richiamati nella formula, mentre nel ius civile si modellano rapporti giuridici sostanziali e si adatta la struttura formulare. Questa differenza è fondamentale per comprendere come i due concetti si integrino e si influenzino reciprocamente nel sistema giuridico romano.
AZIONI PREVISTE DAL PROCESSO FORMULARE
Infine, vogliamo parlare delle azioni previste dal processo formulare. Tra queste azioni, troviamo le actiones in factum, che si basavano sulla descrizione del fatto contenuta nell'intentio. Inoltre, c'erano azioni specifiche come l'azione per i furti, che prevedeva il quadruplo del valore della cosa rubata, e l'azione publiciana, che considerava come se fossero trascorsi i termini per l'usucapione. Infine, c'era l'exceptionetus, un'azione che paralizzava la pretesa dell'attore. Queste azioni erano fondamentali per garantire la tutela dei diritti nel sistema giuridico romano.
In conclusione, il sistema giuridico romano era caratterizzato da diversi concetti e principi, tra cui il ius honorarium, il foedus Cassianum, il ius gentium e il processo formulare. Ognuno di questi concetti aveva una funzione specifica e contribuiva a garantire la protezione giuridica dei cittadini e la coerenza nel processo. La comprensione di questi concetti è fondamentale per comprendere il funzionamento del sistema giuridico romano e la sua influenza sulla giurisprudenza moderna.