LO STRANIAMENTO E L'EMPLOI NELL'ARTE TEATRALE DI MEJERCHOL'D
Il teatro di Vsevolod Mejerchol'd è caratterizzato da una serie di elementi distintivi che lo rendono unico nel panorama artistico. Uno di questi elementi è lo straniamento, che si manifesta attraverso una rappresentazione metaforica della struttura interiore dell'uomo e della storia. Mejerchol'd utilizza il teatro come uno specchio in cui riflettere la realtà, ma in modo distorto e caricaturale. Questo straniamento permette di mettere in luce gli aspetti nascosti e spesso paradossali della vita umana.
L'ESTETICA DEL TEATRO
L'estetica del teatro di Mejerchol'd si basa sulla realizzazione metaforica della struttura interiore dell'uomo e della storia. Attraverso l'uso di elementi simbolici e caricaturali, l'artista riesce a rappresentare in modo visivo e tangibile le emozioni e le dinamiche interne dei personaggi. Questo approccio estetico permette di creare uno spazio teatrale unico, in cui il pubblico può immergersi e riflettere sulla condizione umana.
LA PERSONALITÀ DELL'ATTORE
Nel teatro di Mejerchol'd, l'accentuazione della differenza tra il volto dell'attore e il volto del personaggio è un elemento fondamentale. L'attore diventa una sorta di medium tra il personaggio e il pubblico, trasmettendo le emozioni e le intenzioni del personaggio attraverso il suo corpo e la sua espressione facciale. Questa distinzione evidenzia la natura artificiale e teatrale della rappresentazione, creando un effetto di straniamento che coinvolge il pubblico in modo più profondo.
L'EMPLOI
L'emploi, o situazione paradossale in cui all'attore viene affidata una parte che non gli è congeniale, è un altro elemento caratteristico del teatro di Mejerchol'd. L'artista crede che l'attore debba essere in grado di interpretare qualsiasi tipo di personaggio, anche quelli che sembrano lontani dalla sua natura. Questo permette di sfidare l'attore e di esplorare nuove possibilità espressive, creando un effetto di straniamento e sorpresa nel pubblico.
LA MASCHERA
La non coincidenza tra l'attore e il personaggio è un altro aspetto importante nel teatro di Mejerchol'd. L'attore indossa una maschera che rappresenta il personaggio, ma che allo stesso tempo ne svela la natura artificiale. Questo crea un effetto di distanza e di straniamento, permettendo al pubblico di osservare il personaggio in modo critico e di riflettere sulla natura della rappresentazione teatrale.
L'IMPORTANZA DELLO STUDIO E DELLA PREPARAZIONE
Per poter interpretare al meglio i personaggi e creare un effetto di straniamento efficace, Mejerchol'd pone grande enfasi sullo studio e sulla preparazione dell'attore. Questo include l'assenza di specchi prima di andare in scena, per evitare di influenzare la propria interpretazione, l'uso di trucco convenzionale per completare il quadro visivo del personaggio, lo studio del costume e dello spazio scenico per calcolare ogni piccolo gesto e l'attenzione al corpo dell'attore, affinché sia consapevole dell'aspetto fisico del personaggio in ogni momento.
In conclusione, il teatro di Mejerchol'd si distingue per l'uso dello straniamento e dell'emploi, che permettono di mettere in luce gli aspetti nascosti e paradossali della vita umana. Attraverso l'estetica del teatro, l'accentuazione della differenza tra l'attore e il personaggio e l'importanza dello studio e della preparazione, Mejerchol'd crea uno spazio teatrale unico e coinvolgente, in cui il pubblico può riflettere sulla condizione umana e sperimentare nuove forme di espressione artistica.