Riassunto: MELCHISEDECH
Introduzione alla novella "Melchisedech"
La novella "Melchisedech" è una delle più famose del Decameron di Boccaccio. Essa racconta la storia di Saladino, il potente sultano d'Egitto, e di Melchisedech, un ricco mercante ebreo. La novella è ambientata nel XII secolo, in un'epoca in cui le tre grandi religioni monoteiste, il giudaismo, l'islamismo e il cristianesimo, erano in conflitto tra loro. La novella è un esempio di come l'intelligenza e la saggezza possano salvare una persona dai guai.
La trama della novella
La novella inizia con Melchisedech che decide di raccontare una storia a Saladino. La storia parla di un uomo ricco che possedeva un anello con una pietra preziosa da lasciare al figlio più responsabile. Tuttavia, la pietra giunge ad un uomo che non sa a quale dei tre figli lasciarla e fa fare due copie così che ne abbiano uno ciascuno. La morale della storia è che così come per la pietra non si può stabilire quale religione è quella autentica, allo stesso modo non si può stabilire quale sia la vera religione.
L'intelligenza di Melchisedech
Saladino resta stupito dall'intelligenza di Melchisedech e gli chiede dei soldi. Melchisedech glieli presta, dimostrando ancora una volta la sua saggezza e la sua capacità di risolvere i problemi. Tuttavia, Saladino, essendo avaro, non vuole chiedere un prestito e chiama Melchisedech per chiedergli quale sia la religione autentica tra giudaismo, islamismo e cristianesimo.
La saggezza di Melchisedech
Melchisedech capisce che la sua risposta lo avrebbe messo nei guai e decide di rispondere in modo astuto. Egli risponde che la religione autentica è quella che ogni persona segue con sincerità e devozione. Questa risposta dimostra ancora una volta la saggezza e l'intelligenza di Melchisedech, che riesce a risolvere anche la situazione più difficile.
I protagonisti della novella
I protagonisti della novella sono Saladino e Melchisedech. Saladino è un potente sultano d'Egitto, ricco e potente, ma anche avaro e in difficoltà finanziarie. Melchisedech, invece, è un ricco mercante ebreo, intelligente e sagace, che riesce sempre a risolvere i problemi.
Conclusione
La novella "Melchisedech" è un esempio di come l'intelligenza e la saggezza possano salvare una persona dai guai. Melchisedech, con la sua astuzia e la sua capacità di risolvere i problemi, riesce a salvare Saladino dalla povertà e dalla vergogna. La novella ci insegna che la saggezza e l'intelligenza sono doti preziose che possono aiutare a superare anche le situazioni più difficili.