Riassunto: MODELLO CIRCOLARE
Introduzione al modello circolare della comunicazione
Il modello circolare della comunicazione è un approccio teorico che considera la comunicazione come un processo dinamico e continuo, in cui l'emittente e il destinatario si influenzano reciprocamente. Questo modello si basa sull'idea che la comunicazione non sia unidirezionale, ma circolare, in cui il feedback del destinatario è fondamentale per la comprensione del messaggio.
Il processo circolare della comunicazione
Il modello circolare della comunicazione prevede che la comunicazione sia un processo continuo e potenzialmente infinito, in cui l'emittente e il destinatario si scambiano messaggi e feedback. In questo processo, il messaggio dell'emittente viene ricevuto dal destinatario, che a sua volta invia un feedback all'emittente. Questo feedback può essere verbale o non verbale e può influenzare il messaggio successivo dell'emittente.
Il feedback nella comunicazione
Il feedback è un elemento fondamentale del modello circolare della comunicazione. Esso rappresenta l'insieme dei segnali di ritorno che il destinatario invia all'emittente, compresi quelli non verbali. Il feedback permette all'emittente di capire come il suo messaggio è stato recepito dal destinatario e di adattare il suo messaggio successivo di conseguenza. In questo modo, il feedback contribuisce a rendere la comunicazione più efficace e efficiente.
La risposta come trasformazione del destinatario in emittente
La risposta del destinatario rappresenta il messaggio di ritorno che trasforma il destinatario in emittente. In questo modo, la comunicazione diventa un processo circolare in cui il destinatario ha un ruolo attivo e influisce sul messaggio successivo dell'emittente. La risposta del destinatario può essere influenzata dal feedback ricevuto dall'emittente e può a sua volta influenzare il feedback successivo.
La percezione del destinatario nella comunicazione
Il modello circolare della comunicazione introduce il concetto di percezione del destinatario, che diventa un elemento fondamentale nella comprensione del messaggio. La comunicazione diventa quindi un processo in cui il destinatario ha un ruolo attivo e influisce sulla percezione del messaggio. La percezione del destinatario può essere influenzata da fattori come l'esperienza, la cultura, le emozioni e le aspettative.
Conclusioni
In conclusione, il modello circolare della comunicazione rappresenta un approccio teorico innovativo che considera la comunicazione come un processo dinamico e continuo, in cui l'emittente e il destinatario si influenzano reciprocamente. Il feedback e la risposta del destinatario diventano elementi fondamentali per la comprensione del messaggio e la percezione del destinatario diventa un fattore chiave nella comunicazione efficace. Questo modello può essere utile per comprendere meglio i processi comunicativi e migliorare la qualità della comunicazione.