Riassunto: Nascono altre chiese "protestanti"
Introduzione alla Riforma Protestante
La Riforma Protestante fu un movimento religioso che si sviluppò nel XVI secolo in Europa, con l'obiettivo di riformare la Chiesa Cattolica Romana. Questo movimento portò alla nascita di nuove confessioni religiose, come la Chiesa Anglicana, il Calvinismo e il Luteranesimo. In questo saggio, analizzeremo i principali eventi e le idee che hanno portato alla nascita della Riforma Protestante.
La figura di Enrico VIII e la nascita della Chiesa Anglicana
Uno dei principali protagonisti della Riforma Protestante fu Enrico VIII, re d'Inghilterra. Enrico VIII scrisse un libretto di condanna contro Lutero e volle la separazione con la Chiesa Romana nel 1534, attraverso l'atto di supremazia. Questo atto diede vita alla Chiesa Anglicana, che divenne la Chiesa di Stato in Inghilterra. La Chiesa Anglicana mantenne molte delle tradizioni cattoliche, ma introdusse alcune novità, come la possibilità per i sacerdoti di sposarsi.
Il Calvinismo e il pensiero di Giovanni Calvino e Huldrych Zwingli
Il Calvinismo fu un movimento religioso che nacque in Svizzera, dal pensiero di Giovanni Calvino e Huldrych Zwingli. Anche loro credevano che l'uomo non si salva con le azioni, ma vedevano il lavoro come un atto religioso. Inoltre, anche se guadagnavano molto, non sperperavano il denaro. Il Calvinismo ebbe un grande successo in Europa, soprattutto in Germania.
Gli anabbatisti e la loro lotta contro l'autorità
Gli anabbatisti furono un movimento religioso che rifiutava l'autorità di principi e vescovi. Vivevano in povertà e nel 1535 furono sterminati. Gli anabbatisti rappresentavano una minaccia per l'autorità costituita e per questo furono perseguitati.
Il compromesso del 1555
Nel 1555 si giunse ad un compromesso tra cattolici e protestanti. Ai principi veniva data la possibilità di scegliere tra il cattolicesimo e il protestantesimo, mentre il popolo doveva adeguarsi alla scelta dei principi. Questo compromesso portò ad una maggiore tolleranza religiosa in Europa e alla fine delle guerre di religione.
Conclusioni
In conclusione, la Riforma Protestante fu un movimento religioso che portò alla nascita di nuove confessioni religiose e alla fine della supremazia della Chiesa Cattolica Romana in Europa. La figura di Enrico VIII, il Calvinismo, gli anabbatisti e il compromesso del 1555 sono solo alcuni degli eventi e delle idee che hanno portato alla nascita della Riforma Protestante. Questo movimento ha avuto un impatto profondo sulla storia europea e mondiale, influenzando la cultura, la politica e la religione.