Introduzione agli ordini architettonici
Gli ordini architettonici sono un sistema di classificazione delle colonne e dei capitelli utilizzati nell'architettura greca e romana. Questi ordini sono stati sviluppati nel corso dei secoli e sono diventati un elemento fondamentale dell'architettura classica. In questo saggio, esploreremo i tre ordini architettonici principali: dorico, ionico e corinzio.
L'ordine dorico
L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici e si sviluppò intorno al VII secolo a.C. nell'area del Peloponneso e della Magna Grecia. La colonna dorica è massiccia e priva di base, poggia direttamente sullo stilobate. Il fusto è formato da rocchi e presenta scanalature in senso verticale. La colonna è rastremata, ovvero si assottiglia verso l'alto, e forma un'entasi, un rigonfiamento. La colonna dorica è molto ornata e presenta metope, lastre di forma quadrata lisce o decorate a rilievo, e triglifi, lastre rettangolari con scanalature verticali.
L'ordine ionico
L'ordine ionico si sviluppò nel VI secolo a.C. in Asia Minore, in Attica e nelle isole dell'Egeo. La colonna ionica è slanciata e presenta una base formata da un toro, un trochilo e un plinto. L'echino presenta due volute spiraliformi, tra le quali vi è una fascia decorata a ovuli ed è molto ornato. Il capitello ionico è continuo e può essere figurato con scene varie, figurato con motivi vegetali o liscio.
L'ordine corinzio
L'ordine corinzio si sviluppò nella seconda metà del V secolo a.C. La colonna corinzia è molto slanciata e presenta una base formata da un toro, un trochilo e un plinto. Il capitello corinzio è molto ornato e presenta foglie d'acanto e steli di fiori. L'ordine corinzio è stato utilizzato soprattutto per edifici monumentali e per le decorazioni degli interni.
L'utilizzo degli ordini architettonici
Gli ordini architettonici sono stati utilizzati per secoli come elemento fondamentale dell'architettura classica. Questi ordini sono stati utilizzati per la costruzione di templi, palazzi, teatri e altri edifici pubblici. Gli ordini architettonici sono stati anche utilizzati per la decorazione degli interni, come ad esempio per la realizzazione di colonne e pilastri.
Conclusioni
In conclusione, gli ordini architettonici sono un elemento fondamentale dell'architettura classica. Questi ordini sono stati sviluppati nel corso dei secoli e sono diventati un elemento distintivo dell'architettura greca e romana. Gli ordini architettonici sono stati utilizzati per la costruzione di edifici monumentali e per la decorazione degli interni. Oggi, gli ordini architettonici sono ancora utilizzati come elemento decorativo in molti edifici moderni.