OROFARINGE, LARINGOFARINGE E LARINGE
L'orofaringe, la laringofaringe e la laringe sono parti anatomiche fondamentali del sistema respiratorio e del sistema vocale umano. In questo saggio, esploreremo in dettaglio le caratteristiche e le funzioni di queste strutture.
LARINGE E LE SUE PIEGHE VOCALI
La laringe è una struttura a forma di tubo situata nella parte anteriore del collo, sopra la trachea e sotto l'osso ioide. Una delle sue caratteristiche distintive sono le pieghe vocali, anche conosciute come corde vocali vere. Queste pieghe controllano la fonazione, ovvero la produzione del suono attraverso la vibrazione delle corde quando l'aria attraversa la rima della glottide. Il tono del suono prodotto dipende dallo spessore, dalla lunghezza, dal diametro e dalla tensione delle corde vocali.
LE PIEGHE VESTIBOLARI E LA LORO FUNZIONE PROTETTIVA
Accanto alle pieghe vocali vere, ci sono anche le pieghe vestibolari, conosciute come corde vocali false. Queste pieghe hanno una funzione protettiva, aiutando a prevenire l'ingresso di cibo o liquidi nella laringe durante la deglutizione. Le pieghe vestibolari sono divise in diverse parti, tra cui la cavità sottoglottica, il ventricolo, la rima della glottide e il vestibolo.
LA STRUTTURA DELLA LARINGE
La laringe è formata da nove cartilagini, tra cui le cartilagini cuneiformi, cunicolate, aritenoidi, epiglottide, cricoide e tiroide. Queste cartilagini forniscono supporto e protezione alla laringe. La laringe si trova anteriormente alla laringofaringe e alla parte prossimale dell'esofago, circa a livello delle vertebre C3-C6 e superiormente alla trachea.
LA FUNZIONE E LA STRUTTURA DELLA FARINGE
La faringe è un'altra parte importante del sistema respiratorio e digerente. È divisa in tre regioni: laringofaringe o ipofaringe, orofaringe e rinofaringe. La laringofaringe si estende dal margine superiore dell'epiglottide al margine inferiore della cartilagine cricoide, ed è situata posteriormente alla laringe. L'orofaringe si estende dal palato molle al margine superiore dell'epiglottide ed è situata posteriormente alla cavità orale. Entrambe la laringofaringe e l'orofaringe sono condotti fibromuscolari rivestiti da epitelio squamoso stratificato che protegge le pareti dalle abrasioni. La rinofaringe, invece, è situata posteriormente alla cavità nasale, sopra al palato molle.
L'ANELLO LINFATICO DI WALDEYER E LA TONACA MUSCOLARE
All'interno della faringe, si trova l'anello linfatico di Waldeyer, che costituisce un importante sistema linfatico di difesa immunologica. Questo anello è composto da diverse tonsille, tra cui le tonsille tubariche, nasofaringee, linguali e palatine. Inoltre, la faringe è circondata da una tonaca muscolare composta da tre muscoli costrittori: il costrittore superiore, il costrittore medio e il costrittore inferiore. Questi muscoli aiutano a controllare il movimento del cibo e dell'aria durante la deglutizione e la respirazione.
In conclusione, l'orofaringe, la laringofaringe e la laringe sono parti essenziali del sistema respiratorio e vocale umano. La laringe contiene le pieghe vocali che controllano la fonazione, mentre le pieghe vestibolari svolgono una funzione protettiva. La laringe è formata da diverse cartilagini e si trova anteriormente alla laringofaringe e alla trachea. La faringe è divisa in tre regioni e svolge un ruolo importante nella respirazione, nella deglutizione e nella difesa immunitaria. L'anello linfatico di Waldeyer e la tonaca muscolare completano la struttura e la funzione della faringe.