L'istruzione superiore nelle prime grandi civiltà
L'istruzione superiore nelle prime grandi civiltà era caratterizzata da una formazione professionale che comprendeva corsi di arte, disegno e scultura. Inoltre, venivano trasmesse conoscenze più elevate, dalla matematica all'astronomia, dall'architettura alla religione. La scrittura su prezioso papiro era un'abilità fondamentale che veniva insegnata, così come il passaggio a un secondo livello di istruzione.
Il modello educativo autoritario
Il modello educativo autoritario era il principale modello educativo utilizzato nelle prime grandi civiltà. L'obiettivo educativo era quello di condurre l'alunno al rispetto assoluto della verità, della giustizia e dell'armonia divina. L'organizzazione scolastica era rigorosamente gerarchica e la disciplina era ferrea. Veniva spesso utilizzata la punizione corporale con fruste e bastoni per mantenere l'ordine e la disciplina.
L'apprendimento della scrittura, del calcolo e della geometria
L'apprendimento della scrittura, del calcolo e della geometria era fondamentale nelle prime grandi civiltà. La geometria veniva utilizzata per la misurazione dei terreni, mentre il calcolo era utile per i futuri funzionari pubblici, che si occupavano della contabilità commerciale e dell'agrimensura. La scrittura veniva insegnata attraverso la copiatura su supporti economici come terracotta e pietra, dapprima di semplici elenchi di parole, in seguito di testi più complessi.
La nascita della scuola in Mesopotamia e in Egitto
La nascita della scuola in Mesopotamia e in Egitto è stata un importante passo avanti nell'educazione delle prime grandi civiltà. Sono sorte vere e proprie scuole, autonome rispetto al centro religioso e dotate di personale specializzato, chiamate "case delle tavolette" per l'educazione degli scribi. Il tempio era il principale centro dell'educazione, rappresentando la prima "scuola", il primo luogo di educazione formale. La casta sacerdotale occupava la posizione al vertice, detentrice tanto della trasmissione culturale quanto del potere politico.
La nascita della scrittura
La nascita della scrittura ha avuto immense conseguenze anche sul piano dell'educazione. Con la diffusione della scrittura è nata l'idea stessa di scuola. La scrittura è uno strumento di conoscenza e di trasmissione in grado di astrarre valori e concetti universali dalle percezioni particolari dei singoli individui. La scrittura è stata inventata dai Sumeri attorno alla fine del IV millennio a.C.
La mezzaluna fertile
La mezzaluna fertile ha visto la nascita di una complessa organizzazione sociale, con la divisione del lavoro in diversi mestieri. Sono sorte comunità sedentarie progressivamente strutturate in villaggi e città, organizzate in diverse classi sociali e in diversi mestieri, rette da prime forme di amministrazione politica. La rivoluzione agricola ha segnato una lenta e progressiva transizione da una primitiva economia di sussistenza, basata sulla caccia e la raccolta, a un'economia più evoluta, basata sulla coltivazione e l'allevamento.
In conclusione, l'istruzione superiore, il modello educativo autoritario, l'apprendimento della scrittura, del calcolo e della geometria, la nascita della scuola in Mesopotamia e in Egitto, la nascita della scrittura e la mezzaluna fertile sono tutti argomenti fondamentali per comprendere l'evoluzione dell'educazione nelle prime grandi civiltà. Questi argomenti ci mostrano come l'educazione fosse strettamente legata alla religione e alla politica, e come la conoscenza fosse considerata un bene prezioso da trasmettere alle future generazioni.