Introduzione alla protesi totale mobile
La protesi totale mobile è un dispositivo protesico che viene utilizzato per sostituire l'intera arcata dentale in caso di edentulia completa. Questo tipo di protesi può essere ancorata alla mucosa orale o agli impianti osteointegrati, a seconda delle esigenze del paziente. In questo saggio, esploreremo le diverse tipologie di protesi totale mobile, i fattori che influenzano la sua stabilità e tenuta, e i vantaggi e svantaggi di questo tipo di dispositivo protesico.
Tipologie di protesi totale mobile
Esistono due tipologie di protesi totale mobile: quella con appoggio esclusivamente mucoso e quella con appoggio misto mucoso/implantare. La protesi con appoggio esclusivamente mucoso non presenta sistemi di ancoraggio ed è di grosse dimensioni. La sua stabilità dipende dalla corretta realizzazione del dispositivo e dalla congruenza tra la base protesica e la mucosa aderente. La protesi con appoggio misto mucoso/implantare, invece, è ancorata a barre o attacchi ancorati a radici residue o a impianti osteointegrati. Questo tipo di protesi presenta un dispositivo di grande stabilità e di valida ritenzione.
Fattori che influenzano la stabilità e la tenuta della protesi totale mobile
La stabilità e la tenuta della protesi totale mobile dipendono da diversi fattori. Innanzitutto, è importante che i denti siano montati correttamente e che le forze masticatorie siano equilibrate per evitare che le forze sviluppate su un punto della protesi possano sollevare un altro punto. Inoltre, è fondamentale che i bordi periferici della protesi corrispondano precisamente al limite tra la mucosa aderente e la mucosa mobile per impedire le infiltrazioni di aria. Infine, la congruenza tra la base protesica e la mucosa aderente è essenziale per impedire le infiltrazioni di aria e garantire una tenuta ottimale.
Ventosa e suzione
La tenuta della protesi totale mobile può essere ottenuta attraverso l'effetto ventosa o l'effetto suzione. L'effetto ventosa si verifica quando la protesi viene schiacciata su una superficie facendo fuoriuscire l'aria; per effetto ventosa, la protesi aderisce. L'effetto suzione, invece, viene favorito dalla saliva che si interpone tra la mucosa e la base protesica. Entrambi questi effetti sono importanti per garantire una tenuta ottimale della protesi.
Vantaggi e svantaggi della protesi totale mobile
La protesi totale mobile presenta diversi vantaggi e svantaggi. Tra i vantaggi, vi è la possibilità di sostituire l'intera arcata dentale in caso di edentulia completa, ripristinando la funzione masticatoria, estetica e fonetica. Inoltre, la protesi totale mobile è un dispositivo di sostituzione che non richiede interventi chirurgici invasivi. Tuttavia, la protesi totale mobile presenta anche alcuni svantaggi, come la necessità di rimuoverla per la pulizia e la manutenzione quotidiana, la possibile instabilità e la ridotta sensibilità gustativa.
Conclusioni
In conclusione, la protesi totale mobile è un dispositivo protesico che viene utilizzato per sostituire l'intera arcata dentale in caso di edentulia completa. Esistono diverse tipologie di protesi totale mobile, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. La stabilità e la tenuta della protesi dipendono da diversi fattori, come la corretta realizzazione del dispositivo e la congruenza tra la base protesica e la mucosa aderente. Nonostante alcuni svantaggi, la protesi totale mobile rappresenta una soluzione efficace per ripristinare la funzione masticatoria, estetica e fonetica in caso di edentulia completa.