Introduzione al protocollo PTM (6-10)
Il protocollo PTM (6-10) è un insieme di procedure utilizzate in odontoiatria per la realizzazione di protesi dentarie. Questo protocollo prevede diverse fasi, tra cui il molaggio selettivo, la zeppatura in resina acrilica rosa e rifinitura, la tecnica di montaggio dei denti e il montaggio in articolatore. In questo saggio, esploreremo ogni fase del protocollo PTM (6-10) in dettaglio, analizzando le tecniche utilizzate e i motivi per cui sono importanti per la realizzazione di protesi dentarie di alta qualità.
Molaggio selettivo
Il molaggio selettivo è una fase importante del protocollo PTM (6-10) che prevede la limatura dei precontatti in occlusione e nei movimenti di lateralità e protrusiva. Questa fase viene eseguita utilizzando le cartine di masticazione per eseguire i controlli. Il molaggio selettivo è importante perché consente di ottenere una corretta occlusione, che è essenziale per la funzionalità della protesi dentaria. Inoltre, il molaggio selettivo può aiutare a prevenire problemi come l'usura dei denti e la disfunzione dell'articolazione temporomandibolare.
Ribasatura
La ribasatura è una fase del protocollo PTM (6-10) che viene eseguita alcuni mesi dopo la realizzazione della protesi dentaria. Questa fase è importante perché il riassorbimento osseo nel paziente edentulo progredisce nel tempo compromettendo la tenuta e la stabilità della protesi. In pratica, viene persa la congruenza tra la base protesica e la mucosa aderente (quindi la protesi potrebbe staccarsi). Per ripristinare l’aderenza della protesi si esegue la ribasatura, cioè si aggiunge uno spessore di resina alla base protesica che servirà a colmare lo spazio lasciato dal riassorbimento osseo.
Zeppatura in resina acrilica rosa e rifinitura
La zeppatura in resina acrilica rosa e rifinitura è una fase del protocollo PTM (6-10) che prevede l’utilizzo di diverse attrezzature, tra cui il pressabollitore, il micromotore e la lucidatrice. In questa fase, viene utilizzata la muffola, il gesso extraduro, il gesso tenero, la resina termopolimerizzante, le frese e la pomice. La zeppatura in resina acrilica rosa e rifinitura è importante perché consente di ottenere una protesi dentaria esteticamente gradevole e funzionale.
Tecnica di montaggio dei denti
La tecnica di montaggio dei denti è una fase del protocollo PTM (6-10) che prevede il montaggio dei denti artificiali nella zona neutra. In questa fase, viene utilizzata la tecnica di montaggio dei denti secondo Gysi, che prevede il rapporto assiale lungo l’asse denti-cresta e il montaggio dei denti dell’arcata superiore rispetto al piano occlusale. Nel modello inferiore, si considera il triangolo di Pound e l'area di Pound per il montaggio dei denti posteriori.
Montaggio in articolatore
Il montaggio in articolatore è l'ultima fase del protocollo PTM (6-10) e prevede la determinazione della classe scheletrica. La classe scheletrica viene determinata in base all'overjet, che è pari a 2 mm nella prima classe, superiore a 2 mm nella seconda classe e pari a 0 nella terza classe. Inoltre, viene valutato l'overbite, che è la distanza verticale che intercorre tra i margini incisali degli incisivi centrali sup. e inf. Il montaggio in articolatore è importante perché consente di ottenere una protesi dentaria funzionale e confortevole per il paziente.