PROTOCUBISMO - LES DEMOISELLES D'AVIGNON
Il movimento artistico del Cubismo, sviluppatosi nel primo decennio del XX secolo, ha rivoluzionato il modo di rappresentare la realtà attraverso l'uso di forme geometriche e la scomposizione degli oggetti. Uno dei capolavori più celebri di questo movimento è "Les Demoiselles d'Avignon" di Pablo Picasso. Quest'opera, realizzata nel 1907, rappresenta un punto di svolta nella carriera dell'artista e introduce alcune caratteristiche fondamentali del Protocubismo. In questo saggio, esploreremo i personaggi, le influenze, le caratteristiche e il confronto con altre opere di Picasso, al fine di comprendere appieno l'importanza e l'innovazione di "Les Demoiselles d'Avignon".
Personaggi
"Les Demoiselles d'Avignon" presenta una serie di personaggi che rappresentano una rottura con la tradizione artistica dell'epoca. Tra questi personaggi, spiccano uno studente di medicina e un giovane marinaio. Numerosi schizzi preparatori dell'opera prevedevano la presenza di due figure maschili, che tuttavia furono eliminate nella versione finale. Questa scelta di Picasso di includere personaggi non convenzionali riflette la sua volontà di sfidare le norme estetiche e sociali del tempo.
Inoltre, due delle donne ritratte nell'opera indossano maschere tribali sul volto. Questo elemento aggiunge un'ulteriore dimensione di mistero e primitivismo all'opera, richiamando l'influenza dell'arte africana sul Cubismo. Infine, una delle prostitute è raffigurata di profilo come una figura egizia, creando un contrasto tra la modernità delle figure e l'antichità delle maschere tribali e dell'arte egizia.
Confronto con altre opere
"Les Demoiselles d'Avignon" può essere considerato come una rielaborazione di opere precedenti, come il "Bagno Turco" di Ingres. Quest'opera di Picasso riprende il tema del nudo femminile e lo trasforma attraverso la lente del Cubismo, scomponendo le figure e rappresentandole in modo geometrico. Questo confronto evidenzia la volontà di Picasso di rompere con la tradizione e di creare una nuova forma di espressione artistica.
Un altro confronto significativo può essere fatto con "La Gioia di Vivere" di Matisse. Mentre quest'opera di Matisse è caratterizzata da colori vivaci e forme fluide, "Les Demoiselles d'Avignon" presenta un evidente contrasto stilistico. Le figure sono scomposte e geometriche, i colori sono ridotti a tonalità terrose e l'atmosfera è più cupa e inquietante. Questo contrasto sottolinea l'originalità e l'audacia del Cubismo di Picasso.
Caratteristiche
Una delle caratteristiche fondamentali del Cubismo presente in "Les Demoiselles d'Avignon" è la manipolazione del corpo umano. Picasso osa smontare e riassemblare il corpo umano, ignorando l'ordine naturale delle cose. Le figure sono scomposte in forme geometriche e i volti sono rappresentati in modo distorto e primitivo. Questa manipolazione del corpo umano riflette la volontà di Picasso di esplorare nuove forme di rappresentazione e di sfidare le convenzioni artistiche.
Un'altra caratteristica del Cubismo presente in quest'opera è la negazione della natura. Il Cubismo guarda alla struttura essenziale delle cose, alla forma primaria che si nasconde sotto l'apparenza. In "Les Demoiselles d'Avignon", le figure sono scomposte in forme geometriche e prive di dettagli naturalistici. Questa negazione della natura è una delle innovazioni più rivoluzionarie del Cubismo e ha aperto la strada a una nuova concezione dell'arte.
Infine, "Les Demoiselles d'Avignon" rappresenta anche la geometrizzazione del mondo. Questo concetto si riferisce alla rappresentazione delle forme attraverso linee e forme geometriche. La geometrizzazione del mondo era stata introdotta da artisti come Cézanne e aveva aperto la strada a questa nuova funzione dell'arte. In quest'opera, Picasso utilizza forme geometriche per rappresentare le figure e l'ambiente circostante, creando un'atmosfera astratta e sperimentale.
Opere
"Les Demoiselles d'Avignon" è considerato il primo vero esperimento cubista di Picasso. Quest'opera rappresenta cinque prostitute in un bordello e introduce molte delle caratteristiche fondamentali del Cubismo. Le figure sono scomposte e geometriche, i volti sono distorti e primitivi, e l'atmosfera è inquietante e misteriosa. Quest'opera segna una svolta nella carriera di Picasso e apre la strada a una nuova forma di espressione artistica.
Un'altra opera significativa di Picasso che può essere collegata a "Les Demoiselles d'Avignon" è il suo autoritratto del 1907. In quest'opera, Picasso sintetizza gli elementi della pittura in segni rapidi, concisi, schematici e sintetici. Questo stile sintetico e geometrico è una delle caratteristiche distintive del Cubismo e si riflette anche in "Les Demoiselles d'Avignon".
Influenze
"Les Demoiselles d'Avignon" è il risultato di diverse influenze che hanno contribuito alla nascita del Cubismo. Una delle influenze più importanti è stata quella di Apollinaire, poeta e critico d'arte, che ha sostenuto e promosso il lavoro di Picasso. Picasso e Apollinaire sono diventati i nomi di riferimento per la nascita del Cubismo e hanno contribuito a diffondere e a definire questo movimento artistico.
Un'altra influenza fondamentale è stata quella dell'arte africana. Picasso era affascinato dalle maschere tribali e dall'arte primitiva dell'Africa, che ha avuto un ruolo essenziale nella creazione dell'estetica cubista. Le forme geometriche e le rappresentazioni stilizzate presenti in "Les Demoiselles d'Avignon" sono un chiaro richiamo all'arte africana e testimoniano l'influenza di questa cultura sull'opera di Picasso.
Infine, Picasso ha tratto ispirazione anche da Cézanne, uno dei precursori del Cubismo. Nel 1907, Picasso ha assistito a una mostra delle opere di Cézanne e ne è rimasto profondamente colpito. Da questa esperienza, Picasso ha preso spunto per la sua nuova cifra espressiva, che si riflette in "Les Demoiselles d'Avignon" attraverso la scomposizione delle figure e l'uso di forme geometriche.
In conclusione, "Les Demoiselles d'Avignon" rappresenta un punto di svolta nella storia dell'arte e introduce molte delle caratteristiche fondamentali del Cubismo. Attraverso l'analisi dei personaggi, delle influenze, delle caratteristiche e del confronto con altre opere di Picasso, possiamo apprezzare l'importanza e l'innovazione di quest'opera. "Les Demoiselles d'Avignon" ha aperto la strada a una nuova forma di espressione artistica, basata sulla scomposizione delle forme e sulla geometrizzazione del mondo.