Introduzione al Romanticismo e ai pittori Turner e Friedrich
Il Romanticismo è stato un movimento artistico e culturale che ha avuto luogo in Europa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Questo periodo è stato caratterizzato da una forte espressione di emozioni, sentimenti e passioni, che si riflettevano nelle opere d'arte. Due dei pittori più importanti del Romanticismo sono stati Turner e Friedrich, che hanno rappresentato la natura in modo molto diverso. In questo saggio, esploreremo le caratteristiche della pittura di Turner e Friedrich, le loro opere più importanti e le loro vite.
Turner e la pittura del sublime
Turner è stato un pittore inglese che ha rappresentato la natura in modo molto particolare. La sua pittura è stata definita "del sublime", perché ha rappresentato la violenza dei fenomeni naturali in modo molto intenso. Turner ha usato solo il colore per creare le sue opere, e le forme sembrano disfarsi, creando un senso di catastrofe imminente. In questo modo, ha messo in risalto la fragilità umana di fronte alla natura. Le sue opere più importanti sono state "Tempesta di neve" e "Pioggia, vapore e velocità".
La vita di Turner
La vita di Turner è stata segnata da molte tragedie. Ha perso la sorella e la madre, che aveva problemi mentali, quando era ancora giovane. Tuttavia, è stato cresciuto dal padre, che ha riconosciuto il suo talento artistico. Nel 1789, Turner è diventato professore all'accademia delle arti di Londra, ma la sua condizione di salute è peggiorata nel corso degli anni, impedendogli di viaggiare. Nel 1851, è morto di colera.
Friedrich e la religiosità del paesaggio
Friedrich è stato un pittore tedesco che ha rappresentato la natura in modo molto diverso da Turner. Per Friedrich, il paesaggio era un soggetto religioso, che rappresentava la potenza divina. La natura era vista come simbolo della solitudine dell'uomo, che non riusciva a dominarla. L'uomo era rappresentato come piccolo e impotente di fronte all'immensità del divino. Le sue opere più importanti sono state "Monaco in riva al mare", "Bianche scogliere di Rugen" e "Mare di ghiaccio".
Viandante sul mare di nebbia
Una delle opere più famose di Friedrich è "Viandante sul mare di nebbia". In questa opera, la figura di spalle domina tutta la scena, permettendoci di ammirare lo stesso paesaggio che vede lui. La nebbia dà un senso di smarrimento, che rappresenta ciò che succede quando l'uomo si confronta con la natura. Il monte Azzurrino sullo sfondo rappresenta Dio, mentre l'uomo è solo e cerca il senso della sua esistenza.
La vita di Friedrich
La vita di Friedrich è stata segnata da molte tragedie. È stato il sesto di dieci figli, e ha perso la madre e la sorella quando era ancora giovane. Nel corso degli anni, ha perso anche altri familiari. Tuttavia, ha continuato a dipingere, e le sue opere sono state molto apprezzate dai suoi contemporanei. Friedrich è stato uno dei pittori più importanti del Romanticismo, e la sua influenza si è fatta sentire anche nei secoli successivi.